Home » News » Soluzioni

L’analogico Ibrido HD ha messo il Turbo

L'analogico Ibrido HD ha messo il Turbo

Hikvision presenta Turbo HD Tribrid System, la gamma analogico-ibrida con tecnologia HD-TVI a risoluzione 720p/1080p.
Nell’era in cui la soluzione IP sta prendendo sempre più quote di mercato a discapito della soluzione analogica, Hikvision propone un nuovo concetto di business per dare maggior slancio alle soluzioni analogiche, soprattutto a quelle già esistenti. Con il nuovo sistema analogico-ibrido TurboHD sarà possibile riqualificare sistemi analogici esistenti, sfruttando l’infrastruttura coassiale già presente, così come proporre un sistema analogico ex-novo per ottenere immagini in HD e FullHD.

LE CARATTERISTICHE
La soluzione TurboHD consiste in un gamma completa di Telecamere e Speed dome in grado di generare segnali video a risoluzione 720p e 1080p, utilizzando lo standard video HD-TVI, e di DVR che ne permettano la visualizzazione live e la registrazione.
Il segnale video con standard HD-TVI (High Definition Transport Video Interface) non è l’unico supportato: in modalità Autosensing, i DVR possono accettare anche segnali video a risoluzione WD1, 4CIF, CIF tipici delle soluzioni analogiche esistenti, generando una sistema Ibrido.
In aggiunta ai segnali video analogici 720p, 1080p, WD1, 4CIF, CIF, i registratori accettano anche flussi video direttamente da telecamere IP, con protocollo Hikvision oppure Onvif, fino a risoluzione FullHD a 25fps, realizzando così il nuovo concetto di Tribrid System.

L’infrastruttura esistente può essere composta da cavo coassiale RG-59, RG-59HD oppure da doppino telefonico con relativi transceiver passivi. La lunghezza massima che può avere il cavo coassiale è fino a 500mt mentre è di 200mt quella in caso di presenza di doppino telefonico.
Grazie alla tecnologia UTC “Up-To-Coax”, attraverso lo stesso cavo coassiale o lo stesso doppino telefonico, può transitare l’informazione relativa al menu OSD delle telecamere fisse e delle Speed dome. Sfruttando lo stesso concetto, la Speed dome potrà essere controllata utilizzando lo stesso cavo coassiale, senza dover stendere cavi ulteriori per la movimentazione PTZ. La movimentazione PTZ su coassiale avviene grazie al supporto del protocollo proprietario Hikvision-C oppure Pelco-C (Coaxitron).

La flessibilità offerta da questo tipo di soluzione, si incontra anche nelle telecamere fisse dove, a seconda del modello, è presente la doppia uscita video: HD-TVI e CVBS. La presenza dell’uscita CVBS a risoluzione chiamiamola oramai standard, permette alla nuova telecamera della linea TurboHD di potersi posizionare in quei sistemi esistenti dove è necessario sostituire una telecamera guasta di vecchia generazione.

TurboHD è anche Sicurezza Intelligente “Smart”: a seconda del modello di DVR, su 1 o 2 canali analogici si possono attivare le regole di Line Crossing e di Intrusion Detection, così come ottimizzare il consumo di banda grazie alla codifica Smart Codec e allo Smart Flow Control per una più fluida visualizzazione delle immagini da remoto.

Un ulteriore vantaggio, che si concretizza in estrema flessibilità e scalabilità, è rappresentato dalla possibilità di convertire tutti i canali analogici in canali IP fino a risoluzione FullHD nei dvr Mid-Level serie 7300 e 8100. Si potranno acquisire e registrare fino ad un massimo di 18 canali IP con protocollo Hikvision oppure Onvif, realizzando sistemi aperti all’integrazione, sottolineando così il concetto “Open” della tecnologia HD-TVI.
Questo aspetto evidenzia la  chiara  volontà di Hikvision  di lasciare ampia flessibilità e scalabilità al sistema, rappresentando un importante valore aggiunto, soprattutto per quel che riguarda l’integrazione e l’evoluzione del sistema stesso verso prodotti di nuova generazione.

la Redazione
 

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.