“Le città del futuro”: ranking delle città più sostenibili e all’avanguardia
“Le città del futuro” è lo studio, attraverso l’analisi di dati esistenti, che rivela quali siano le città nel mondo che maggiormente impiegano la tecnologia per migliorare la sostenibilità e la vivibilità per il presente e il futuro dei propri cittadini. Stiamo parlando quindi della Smart City, o meglio delle smart cities.
Lo studio è stato condotto e realizzato da EasyPark Group. Considerando che il numero di abitanti influenza significativamente il tipo di sfide che le città si trovano ad affrontare, lo studio è stato suddiviso in tre categorie, stabilite sulla base della dimensione delle singole città: aree metropolitane con più di 3 milioni di abitanti, città con un numero di abitanti da 600.000 e 3 milioni, e infine quelle con un numero di abitanti da 50.000 e 600.000 persone.
Ecco i risultati:
– Londra, nel Regno Unito, si classifica al primo posto come la metropoli – tra le città con oltre 3 milioni di abitanti – più all’avanguardia e pronta ad affrontare le sfide del futuro. È seguita dalle statunitensi New York e San Francisco.
– Copenhagen, in Danimarca, si classifica al primo posto come la metropoli – tra le città tra 600.000 e 3 milioni di abitanti – più all’avanguardia e pronta ad affrontare le sfide del futuro. È seguita da Stoccolma, in Svezia e Oslo, in Norvegia.
– Lund, in Svezia, si classifica al primo posto come la metropoli – tra le città fra 50.000 e 600.000 abitanti – più all’avanguardia e pronta ad affrontare le sfide del futuro. È seguita da Stavanger, in Norvegia, ed Espoo, in Finlandia.
LO STUDIO
“Abbiamo analizzato – sottolineano da EasyPark Group – un numero altissimo di città in tutto il mondo, incluse le 3200 in cui il nostro Gruppo opera. Sappiamo bene che le città devono far fronte a sfide uniche e che si sviluppano in modo diverso in base a una serie di fattori, come ad esempio la loro dimensione. Per questo motivo, in base alla popolazione di ogni città, abbiamo suddiviso lo studio in tre categorie. Abbiamo, quindi, raccolto le 50 città con i punteggi più alti per ogni categoria.
Per condurre lo studio, abbiamo preso in considerazione quattro aspetti che danno la misura della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico delle città. Il primo aspetto riguarda la vita digitale degli abitanti, e considera la presenza di strutture educative tecnologiche di alto livello, di sistemi sanitari digitali e della tecnologia adottata dalle città dal punto di vista individuale e amministrativo.
Il secondo aspetto è quello dell’innovazione nel campo della mobilità, che è stato valutato prendendo in considerazione la qualità delle nuove soluzioni per il parcheggio, per la gestione del traffico e l’ecosostenibilità dei mezzi di trasporto.
In seguito, abbiamo analizzato l’infrastruttura informatica. In questa categoria sono inclusi fattori come l’innovazione in diversi settori commerciali, la possibilità di effettuare pagamenti elettronici negli esercizi e la connettività internet nel suo complesso.
Infine, è stato considerato l’impatto ambientale, prendendo in considerazione i dati sulla sostenibilità nella sfida al cambiamento climatico, la gestione dei rifiuti, la bioedilizia e l’utilizzo di energie rinnovabili.
L’indice rivela, in base al punteggio ottenuto da ciascuna, quali sono le città più intelligenti e sostenibili del mondo, o, come le abbiamo denominate, le città del futuro”, concludono da Easy Park Group.
la Redazione