Home » News » Smart Buildings

MIBA: 4 fiere 1 appuntamento per l’edificio della sostenibilità a 360°

MIBA Edificio sostenibilità

Presentato oggi in torre Gioia 22 a Milano il MIBA che raccoglie eredità e futuro di 4 fiere in 1 unico appuntamento per raccontare, presentare e promuovere l’edificio della sostenibilità a 360°.

Nasce il MIBA

Nel contesto dell’impegno per la riduzione delle emissioni, l’impatto ambientale degli edifici è una voce importante nel conto dell’inquinamento. Quando si parla di obiettivi di decarbonizzazione, come quelli stabiliti nell’Agenda 2030, il tema della sostenibilità urbana tende ad essere appiattito sulla sua dimensione energetica, perché lì lo sforzo politico tende a focalizzarsi. Oggi, la presentazione di MIBA, Milan International Building Alliance, parla invece della sostenibilità a 360 gradi, derivante dalla prospettiva che pone il building come cellula centrale della realtà urbana. MIBA, che dal 15 al 18 novembre 2023 riunirà ME-MADE Expo, SICUREZZA, SMART BUILDING EXPO e GEE – Global Elevator Exhibition, avrà infatti nella sinergia tra comparti fondamentali per la progettazione, la costruzione e la riqualificazione dell’edificio il cuore della propria proposta espositiva.

Il panorama del settore e le opportunità

Trainato dagli incentivi fiscali, il settore delle costruzioni registra da oltre un anno una crescita continua che si riflette anche sull’occupazione (+1,4% nel primo trimestre del 2022, fonte Istat). Al contempo, in Europa l’85% degli immobili ha oltre 20 anni, e al momento solo lo 0,2% degli edifici ogni anno è sottoposto a ristrutturazioni profonde che ne riducano il consumo di energia di almeno il 60%; in Italia, poi, su un parco edilizio di circa 13,5 milioni di edifici, il 50% ha più di 50 anni. Ecco che in questo panorama descritto dagli interventi di Michele Camisasca, Direttore Generale Istat, e Davide Chiaroni, Co-founder e Vicedirettore Scientifico di Energy&Strategy – Politecnico di Milano, si aprono enormi opportunità per tutti i mercati coinvolti, catalizzate da un sistema pubblico di supporto ed incentivazione che finora si è esplicato in misure come il Superbonus e il Bonus Sicurezza, e che includerà un quadro normativo stabile e un Piano Casa per la sostenibilità sociale, come annunciato da Matteo Salvini durante la presentazione. Secondo le ultime stime di Energy&Strategy, nel 2026 gli investimenti messi in campo, analizzati in tre scenari (base, moderato e accelerato, in base all’intensità della collaborazione pubblico-privato), andranno da un minimo di 10,7 a un massimo di 21 miliardi di euro, e interesseranno dai 110.000 ai 230.000 immobili.
Regina De Albertis, Presidente Assimprendil Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza, ha posto l’attenzione sull’impatto diretto che la filiera delle costruzioni ha sulla qualità della vita, e da questa consapevolezza diffusa prendono piede iniziative quali il codice di condotta  “Cantiere Impatto Sostenibile” per i soci dell’associazione. Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano, ha annoverato ambiente, sicurezza, e impatto sociale come principali sfide di sostenibilità.

Il valore aggiunto di MIBA per l’edificio e la sostenibilità a 360°

Grazie alle manifestazioni di MIBA, Fiera Milano propone un’occasione per riflettere su questa rivoluzione in atto e per far crescere i mercati intorno a questo mondo: per Luca Palermo, Amministratore Delegato e Direttore generale Fiera Milano, se la fiera è da sempre locus di dibattito sull’attualità di un settore, mettere a sistema quattro fiere che hanno finora indagato con profondità i propri temi specifici rappresenta un passo importante per stabilire un dialogo necessario tra i diversi mercati.
MIBA rappresenta dunque un’iniziativa importante proprio quando si guarda con rinnovata attenzione al ruolo del building quale vettore di sviluppo a livello nazionale e si realizzano iniziative concrete per incentivare l’evoluzione dell’edificio e la sua trasformazione green e sostenibile. La sinergia tra quattro eventi, espressione di mercati chiamati a interagire e a lavorare insieme per la creazione dell’edificio efficiente, rappresenta il format attraverso il quale gli operatori del settore potranno scoprire le proposte delle aziende più qualificate: obiettivo di MIBA è quello di portare complessivamente 1000 aziende a contatto con gli addetti ai lavori.
I quattro appuntamenti internazionali racconteranno il meglio dell’evoluzione e dell’innovazione che sta interessando il building nella sua dimensione più ampia, per raccontare gli edifici del futuro come la torre Gioia 22 che ha ospitato la presentazione odierna, nuova sede del gruppo Intesa SanPaolo realizzata in partnership con COIMA, che ha sviluppato l’edificio e gestisce il fondo di investimento Porta Nuova Gioia partecipato dallo stesso gruppo bancario.

I protagonisti di MIBA: GEE, ME-MADE, SBE, SICUREZZA

Le manifestazioni di MIBA – Milan International Building Alliance sono appuntamenti di riferimento per i rispettivi settori di appartenenza.
GEE, Global Elevator Exhibition, evento interamente dedicato alla mobilità orizzontale e verticale debutterà dal 15 al 17 novembre 2023. Fortemente voluta dal settore, che aveva bisogno di un evento di riferimento di respiro internazionale, la manifestazione si propone come un hub europeo di incontro per l’industria di ascensori, scale mobili, tappeti mobili e componenti, rappresentando e promuovendo la sicurezza, la qualità e gli standard tecnici più elevati. Una vetrina dedicata a uno dei comparti più sensibili ai mutamenti in atto e più interessanti per il rinnovamento urbano e il contenimento delle spese energetiche.
ME-MADE expo è la manifestazione leader in Italia per il mondo delle costruzioni.
In programma dal 15 al 18 novembre 2023, si propone come una piattaforma fortemente specializzata e integrata, articolata in due saloni: Costruzioni e Involucro. Entrambe le offerte si svilupperanno attorno ai topics dell’Innovazione e della Sostenibilità, proponendo ad aziende, buyers, professionisti, tecnici e operatori i prodotti, i servizi e le tecnologie più avanzati per portare il mondo delle costruzioni nel futuro.
SMART BUILDING EXPO (15-17 novembre 2023) è la manifestazione della home and building automation e dell’integrazione tecnologica organizzata da Fiera Milano e Pentastudio. Con sullo sfondo un mercato in grande sviluppo, in cui gli edifici sono sempre più automatizzati, connessi e multitasking, racconterà l’innovazione con un focus su soluzioni sostenibili e smart, che vedono sempre più ogni building come la cellula base della smart city.
SICUREZZA (15-17 novembre 2023) è la manifestazione di riferimento in Italia e tra le prime in Europa dedicata a security e fire.
Rivolta a tutte le figure professionali che ruotano intorno al mondo della security, la manifestazione offre una panoramica completa su videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione, rivelazione e spegnimento incendi, ma anche sulle nuove frontiere cyber della sicurezza. Nell’edizione 2023, SICUREZZA si prepara a dare spazio a tutte le anime del settore e ad approfondire i trends del momento: digitalizzazione, sistemi integrati e soluzioni customizzate, ma anche nuove competenze e professionalità.

MIBA sostenibilità
Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.