Home » News » Soluzioni

MICRO-RAY di CIAS: cambia le regole del gioco nella categoria dei PIDS

MICRO-RAY di CIAS: cambia le regole del gioco nella categoria dei PIDS

Micro-Ray di Cias, già vincitrice del Detektor Award 2019 come Best Product nella sua categoria, è risultata vincitrice del Git Security Award 2021 nella categoria Perimeter Protection.

Grande la soddisfazione in casa Cias per questo ulteriore riconoscimento, come sottolineano direttamente dagli headquarters milanesi dell’azienda: “Micro-Ray è l'unica barriera al mondo in grado di utilizzare la tecnologia 100% microonda a raggi lineari: un'innovazione assoluta! Ecco perché diciamo che cambia le regole del gioco nella categoria dei PIDS”.

LE CARATTERISTICHE DI MICRO-RAY DI CIAS
Tra le caratteristiche distintive di questa tecnologia, da Cias sottolineano:

• perfetta alternativa ai raggi a infrarosso, grazie ai rivoluzionari raggi a microonda di 40cm di diametro
sicurezza estrema anche negli spazi più ristretti
bassi consumi e alto design
• con intelligenza Fuzzy Logic
IP & PoE ready

Vari i casi di successo già collezionati da Micro-Ray, tra i quali si segnalano, ad esempio, quello realizzato da Cias in collaborazione con G&G Electric, per mettere in sicurezza il sito di produzione di un’emittente televisiva e quello realizzato con TC Elettronica per proteggere il parco Renault di Monza, storica concessionaria Renault-Dacia.

CIAS inoltre  punta alla massima sinergia tra le tecnologie perimetrali, grazie all’innovativa integrazione tra Video Analisi e Sensoristica.

“Assicurare la giusta soluzione antintrusione per i siti ad alto rischio, ad esempio – spiegano dall’azienda – è una vera sfida per i professionisti. Garantire protezione durante il giorno, in condizioni metereologiche e di illuminazione favorevoli è relativamente semplice. Durante la notte invece, quando la luce è insufficiente, in presenza magari di condizioni atmosferiche avverse quali forte pioggia o neve, tutto si complica notevolmente. Precipitazioni violente non permetterebbero a scanners laser né ad infrarossi di lavorare in maniera stabile ed efficiente. Che cosa potrebbe essere rilevato se le telecamere fossero accecate dal sole o rese inutilizzabili dalla nebbia o ancor peggio dalla sabbia? Anche le termocamere vedrebbero le loro prestazioni pesantemente ridotte. E se il luogo fosse spesso frequentato da piccoli animali?

Le risposte non possono essere immediate. Solo l’analisi del sito, con un’attenta valutazione dei rischi e dei vantaggi sia di natura tecnica che economica, potrà portare alla scelta della soluzione più adatta tra le tecnologie disponibili, con il miglior rapporto costo/prestazioni. Fino a riscontrare che il più delle volte solo l’integrazione tra tecnologie che operano in modo sinergico aiuterà a consegnare il sistema più efficiente, sia in termini di continuità di servizio che di numero di allarmi impropri”.

“Il presupposto da cui partire – proseguono da Cias – è che la protezione sia garantita nella sua massima efficacia giorno e notte, 365 giorni all’anno e in qualunque condizione climatica ed ambientale. Considerando poi la parte più progettuale, si dovrebbero sempre tenere in considerazione 6 fattori:

1. FAR (False Alarm Rate): numero di allarmi causati da eventi sconosciuti/mese
2. NAR (Nuisance Alarm Rate): numero di allarmi impropri dovuti all’ambiente/mese
3. PoD (Probability of Detection): percentuale che indica la probabilità di rilevazione
4. VD (Vulnerability to Defeat): valore che indica la possibilità di essere bypassato o manomesso
5. MTBF (Mean Time Between Failures): tempo medio tra il verificarsi di un guasto ed il successivo
6. TTR (Mean Time To Repair): tempo medio di riparazione.

Per avere un quadro completo del costo totale della soluzione ipotizzata e del suo ritorno di investimento, bisognerà considerare non solo il materiale e la manodopera per l’installazione iniziale, ma anche i costi operativi dovuti alla sua gestione, nonché alle future manutenzioni o upgrades”, concludono.

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.