Nadal, TKH Security: l’implementazione di sistemi integrati NIS2 compliant
Denis Nadal, Amministratore Delegato di TKH Security, è stato relatore con Cristhian Re di STMicroelectronics e Domenico Raguseo di Exprivia all’evento, tenutosi il 18 dicembre, organizzato da Confartigianato Imprese Vicenza e da S News “NIS2: Sfide, Opportunità e Soluzioni per le PMI e la Supply Chain”, che ha saputo calamitare l’attenzione dei partecipanti sulla nuova Direttiva Europea (nota appunto come NIS2), recepita in Italia con la legge 138 entrata in vigore il 16 ottobre 2024, che stabilisce misure volte a garantire un livello elevato di sicurezza informatica in ambito nazionale.
Molti gli aspetti che sono stati spiegati e chiariti nel corso del convegno, riconosciuto dall’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Vicenza, da ICMQ, da Confartigianato Imprese Veneto e dalla CCIAA. Tra i vari temi approfonditi sulla NIS2, eccone alcuni sui quali si è soffermato l’AD Nadal di TKH Security.
Ingegner Nadal, quali i fattori critici di successo per l’implementazione di sistemi integrati NIS2 compliant?
Sicuramente il fattore critico che è emerso dalla discussione nel corso dell’evento è che bisogna affidarsi ad aziende autorevoli e preparate, perché la materia trattata è complessa e riguarda diverse sfaccettature della vita delle aziende. È quindi importante cercare dei partners che siano autorevoli in materia.
TKH Security si occupa di una parte degli aspetti legati alla NIS2, nel senso che fornisce una parte delle soluzioni, perché si tratta di una materia che coinvolge diversi aspetti dell’organizzazione lavorativa. Noi siamo un’azienda tecnologica e la nostra missione è quella di approcciare i mercati che richiedono soluzioni per ambienti critici, nei quali siamo esperti a lavorare, sviluppando tecnologie che riguardano la sicurezza fisica, come la TVCC, il controllo accessi, l’antintrusione e in generale la gestione complessiva dei siti critici, cercando di incontrare tutte quelle che sono le richieste della NIS2.
TKH Security è anche certificata ISO 27001, una certificazione che sicuramente dimostra ai nostri clienti e partners l’attenzione che c’è all’interno dell’azienda verso gli argomenti della Cybersecurity. Il nostro sforzo quotidiano è quello di migliorare la nostra preparazione e i servizi che riusciamo a fornire nel mondo della sicurezza.
Molte, anche nel suo caso durante il Seminario, le domande da parte dei partecipanti che chiedevano spiegazioni soprattutto riguardo ai tempi della NIS2!
Sì, l’argomento è sicuramente caldo in questo momento, perché la legge è stata approvata con la pubblicazione in Gazzetta il primo di ottobre e ci dà tempo fino a fine febbraio, se non altro per la registrazione nel registro dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Le tempistiche quindi sono molto strette e c’è sicuramente molta preoccupazione da parte del mondo delle aziende verso queste scadenze ravvicinate.
L’importante è rassicurare i nostri clienti, i nostri partners, che possono contare sul supporto di aziende qualificate che li possono guidare in questo percorso, che non deve essere considerato come un ulteriore fardello e un’ulteriore minaccia, ma come un’opportunità data dalla comunità europea, e in questo caso anche naturalmente dal nostro governo che ha approvato la legge, per far evolvere le nostre aziende e far crescere la Cybersecurity in generale. Questo contribuirà a far crescere il valore del Sistema-Paese, oltre che quello delle nostre aziende.
Questi ed ulteriori temi relativi alla NIS2 nell’intervista che segue all’Amministratore Delegato di TKH Security, Denis Nadal.
Buona visione!