Nuove Norme CEI per l’Italia della ripresa: formazione gratuita 2023

Ripartono da Milano il 23 febbraio 2023 i “Convegni di formazione gratuita CEI”, che quest’anno portano il titolo di “Le nuove Norme CEI per l’Italia della ripresa”.
Si tratta di una serie di appuntamenti “per tutti coloro che operano a regola d’arte e desiderano conoscere in anteprima tutte le principali novità tecniche, normative e tecnologiche del settore elettrico ed elettronico”, specificano dal CEI.
Il nuovo tour raggiungerà 10 città italiane. “Il 2023 si presenta come un anno ricco di importanti novità normative – sottolineano – che verranno presentate dai relatori CEI attraverso quattro interventi tecnico-scientifici sulle seguenti tematiche:
- infrastruttura digitale degli edifici: il nuovo DM 37/08;
- la verifica degli impianti elettrici utilizzatori;
- documentazione degli impianti EEC agli occhi della terza edizione della Guida CEI 0-2;
- Norme CEI 64-15 e 64-20: la sicurezza degli impianti elettrici e di comunicazione elettronica negli edifici tutelati e nelle gallerie stradali”.
Nuove norme CEI e principali novità nel settore della progettazione e installazione
Le principali novità nel settore della progettazione e installazione degli impianti elettrici BT, oltre alla revisione del DM 37/08, riguardano gli aggiornamenti di alcune norme che trattano aspetti o applicazioni specifiche, anche a seguito della pubblicazione dell’8a edizione consolidata della Norma CEI 64-8. Tra queste, la Guida CEI 0-2 sulla documentazione di progetto, la Variante 1 della Guida 64-14 sulle verifiche degli impianti e due norme che riguardano gli impianti in “ambienti molto particolari”: la Norma CEI 64-15 relativa agli edifici tutelati e la Norma CEI 64-20 relativa alle gallerie stradali/autostradali.
Il calendario della formazione gratuita CEI “Nuove Norme per l’Italia della ripresa”
Gli incontri saranno organizzati secondo il seguente calendario:
- Milano (23 febbraio),
- Roma (9 marzo),
- Firenze (30 marzo),
- Ancona (13 aprile),
- Catania (4 maggio),
- Padova (25 maggio),
- Torino (8 giugno),
- Bologna (20 giugno),
- Napoli (29 giugno) e
- Bari (6 luglio).
Anche nel 2023 saranno coinvolti importanti partners istituzionali, quali: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, oltre ai Consigli Nazionali degli Ingegneri e Periti Industriali.
I Convegni CEI rilasciano 3 Crediti Formativi Professionali per Ingegneri e 6 per Periti Industriali.