PASO: in sicurezza il Palaghiaccio di Feltre nelle Dolomiti Bellunesi

PASO ha di recente installato, nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, un impianto audio per la diffusione live con qualità professionale di musica e messaggi d’emergenza, sulla pista e sulle gradinate del rinnovato Palaghiaccio di Feltre.
LA REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE PASO ED I BENEFICI
Un impianto composto da diffusori sonori di tipo professionale al fine di garantire una buona prestazione audio a livello musicale con un’ottima efficienza sonora e con una buona copertura acustica, sia sulla pista che sulle gradinate: questo il punto focale del progetto realizzato da PASO nell’ambito della recente ristrutturazione del Palaghiaccio di Feltre, alle pendici delle Dolomiti. L’impianto di diffusione sonora è stato studiato realizzando un’accurata simulazione elettroacustica sulla base dei dati relativi all’architettura dell’ambiente e alle caratteristiche degli altoparlanti proposti, cosa che ha fornito una stima precisa delle prestazioni ottenibili in termini di livello di pressione sonora: è stato previsto l’impiego di una potenza musicale effettiva di 1100 W per la pista di pattinaggio e di una potenza musicale effettiva di 900 W per le gradinate.
I DIFFUSORI SONORI
I diffusori sonori professionali utilizzati, Paso C1100-TW (100 W) e C1200-TW (200 W) consentono, grazie alle loro caratteristiche, di ottenere una buona efficienza acustica in termini di livello di pressione sonora (dB) e allo stesso tempo una buona qualità audio grazie all’impiego di woofer da 12” e 8” con carico a tromba per la parte relativa ai toni medio-bassi e di tweeter a tromba da 1” per la parte relativa ai toni medio-alti.
Altra fondamentale caratteristica di questi diffusori è la struttura in polietilene resistente ai raggi UV ed il grado di protezione IP55, che gli conferiscono resistenza alle polveri e ai getti d’acqua, caratteristica quanto mai importante in questo specifico contesto.
La progettazione Paso ha individuato quattro zone principali in cui suddividere l’area del Palaghiaccio da sonorizzare: le tre gradinate – grande, piccola e laterale – e la pista da pattinaggio. I due modelli di diffusori utilizzati sono stati posizionati per sfruttare al massimo la loro potenza in base alle caratteristiche specifiche richieste dalla zona d’ascolto interessata.
LA PARTE CENTRALE DELL’IMPIANTO
La parte centrale dell’impianto è costituita da un armadio rack ubicato nella sala regìa del Palaghiaccio e composto da ben 5 booster da 480 W (modello AW5648, certificato EN 54-16:2008), da un preamplificatore mixer, da un ricevitore radiomicrofonico a doppio canale con antenne remote e da una matrice/mixer digitale controllabile tramite PC, con software dedicato che consente, attraverso dei tasti preset, di richiamare impostazioni di configurazione ad hoc utilizzabili a seconda delle necessità.
Per gli annunci di servizio a vivavoce sono stati invece previsti un microfono a filo con base da tavolo in sala regìa e 2 radiomicrofoni ad impugnatura da utilizzarsi a campo.
IL SISTEMA EVAC
Infine, ultimo ma di certo non meno importante, il sistema di evacuazione all-in-one da 1000 W PAW51K6-V, dotato di un’unità di controllo certificata conforme alle norme EN 54-16:2008 ed EN 54-4, in abbinamento con la postazione multi-zona PMB132/12-V.
Il sistema PAW, interfacciandosi con la centrale di rivelazione fumi del palazzetto, garantisce la diffusione attraverso l’impianto sonoro installato di messaggi d’evacuazione con un ottimo grado di intelligibilità: infatti, come è facile immaginare, nell’eventualità che si verifichino situazioni d’emergenza che rendano necessaria l’evacuazione completa della struttura in modo veloce e sicuro, la qualità sonora dei messaggi vocali per il pubblico presente è un aspetto di fondamentale importanza.
la Redazione