Home » News » Attualità

PASO: le intraprese del 2024 e le importanti novità per il 2025

Antonio Faccioni - intervista PASO

Come di consueto, a fine anno si è soliti fare un consuntivo dell’anno che si sta per chiudere e pianificare le azioni di quello che verrà, ovvero il 2025, ed ecco che S News incontra Antonio Faccioni, AD di PASO e Roberto Megazzini, Direttore Tecnico-Commerciale, proprio su questi temi.

Quali dunque, ingegner Faccioni, le vostre considerazioni su questo 2024?

Non si può negare che il 2024 sia stato un anno impegnativo, con le difficoltà che si stanno affrontando a livello globale sia dal punto di vista economico che geopolitico. La nostra azienda commercializza anche all’estero e quindi è inevitabile che anche ciò che succede al di fuori dei confini nazionali ci metta di fronte a piccole sfide quotidiane.
Ciò nonostante, posso dire che ho osservato una costante crescita di interesse da parte dei mercati che trattiamo e quindi sono fiducioso per il futuro. Inoltre, come ben sa, siamo impegnati sempre di più nell’ambito formativo con un approccio a 360° sui temi Evac & Fire, dato che proprio quest’anno ha dato il via a Route EN 54, un nuovo format di incontri tecnici a tema che abbiamo organizzato e promosso, in continua collaborazione con l’Associazione PrevenzioneIncendItalia, con S News e con Thermostick, che con i suoi prodotti di aspirazione fa parte della nostra offerta relativa all’antincendio insieme alla linea Morley di Honeywell.

PASO - Route EN 54
La tappa di Route EN 54 a Como.

Proprio di questo desideravo parlare, trattandosi di un format studiato e creato in PASO! Quali le motivazioni che vi hanno spinto a realizzare Route EN 54 e quale la valenza dell’evento?

L’aggiornamento tecnico-legislativo sulle normative vigenti è una cosa fondamentale per le varie figure professionali impiegate in questo settore, siano essi ingegneri, periti industriali o architetti; siamo quindi felici di poter offrire dei contenuti tecnici di qualità, con l’intervento di esperti – citiamo, per fare un nome “illustre”, l’Ing. Dario Nolli, Consulente di rivelazione automatica d’incendio e presente a tutte le tappe in programma – tra cui i referenti ufficiali dei Vigili del Fuoco della città ospitante (nel caso della tappa inaugurale, il Comandante dei VVF di Como, l’Ing. Claudio Giacalone) che consentono ai partecipanti di interagire direttamente ed essere aggiornati  in modo preciso e puntuale su tutte le informazioni necessarie per progettare un impianto a regola d’arte, ma soprattutto a norma di legge.
È per noi molto importante che questi incontri, che vogliamo ricordare sono gratuiti e danno diritto a crediti formativi, si plasmano e si evolvono per aderire sempre di più alle richieste dei professionisti, che anche attraverso l’analisi delle case histories riescono ad avere un quadro generale contestualizzato delle regole e della loro applicabilità.

Focalizzando l’attenzione sui prodotti e sulle soluzioni, e mi rivolgo ora all’ingegner Megazzini, quali le novità?

Roberto Megazzini - PASO
Roberto Megazzini

La grande novità per il 2025 è la previsione di messa sul mercato di System ONE, il nostro nuovo sistema di diffusione sonora over IP a servizio dell’emergenza, il cui progetto è stato presentato sia a livello nazionale che internazionale nelle esposizioni del settore sicurezza. Si baserà su una performante unità di controllo, gestione e diagnostica adatta sia a piccole che a grandi installazioni, nella quali siano richiesti elevati livelli di sicurezza, flessibilità e praticità d’uso senza dimenticarci né dei più comuni protocolli audio di rete (es.: DANTETM) né, tantomeno, dell’attuale mondo evac PASO con cui sarà totalmente compatibile.
Ma non ci occuperemo solo di evacuazione vocale! Il 2025 porterà tante novità anche nel nostro settore nativo: la normale diffusione sonora o, se vogliamo utilizzare terminologie inglesi, ‘Public Address’.  Presenteremo infatti una matrice audio compatta e facilmente programmabile via App e/o da pannelli remoti touch-screen insieme ad una gamma di amplificatori in Classe D a quattro canali; in questo modo saremo in grado di rispondere a tutte quelle richieste dove è necessaria una diffusione sonora indipendente per ogni zona ma facilmente controllabile anche da remoto. 
Ma non è tutto! Non dimentichiamoci degli impianti più piccoli e modesti, che sono comunque importanti per il nostro settore. Da settembre di quest’anno è disponibile una nuova gamma di mixer amplificatori e sistemi compatti di dimensioni veramente ridotti e con un design accattivante. Siamo convinti che questa gamma per il 2025 ci darà grandi soddisfazioni e troverà il consenso di molti dei nostri clienti, che sappiamo essere veramente esigenti e che non cercano solo funzionalità ed affidabilità, storiche caratteristiche della nostra azienda, ma anche piacevole e moderno design.

Ritornando a lei, ingegner Faccioni, e allargando lo sguardo e l’analisi al futuro prossimo, quale la sua visione relativamente ai nostri settori di riferimento e quale l’evoluzione del mercato?

Come accennavo poco fa, sono molto fiducioso nella crescita del mercato, sia per il nostro core business storico, ovvero quello della diffusione sonora Public Address, che per quello che riguarda gli ambiti dell’evacuazione vocale e dell’antincendio.
Attualmente, oltre a quanto precedentemente citato dall’ingegner Megazzini, siamo focalizzati sullo sviluppo di soluzioni integrate che possano rendere ancora più immediato e user-friendly l’utilizzo dei nostri sistemi per la sicurezza, che è poi quello che l’evoluzione del mercato richiede sempre più e sul quale PASO sta già lavorando da tempo, con interessanti risultati, grazie al proprio R&D.

Nella foto in alto: Antonio Faccioni, AD di PASO.

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.