Prassel: innovazione Made in Italy per la Safety & Security

Grande l’evoluzione di Prassel, azienda Made in Italy, fondata nel 2007 da Claudio Butturini, attuale CEO, che S News incontra.
Tanta strada è stata fatta dal 2007. Chi è Prassel oggi?
Prassel è da sempre un’azienda interamente italiana, specializzata nello sviluppo e nella fornitura di piattaforme software per la security. Realizziamo soluzioni per l’integrazione multibrand di sistemi di sicurezza eterogenei, per il video management, la video analisi con modelli di Intelligenza Artificiale e la condivisione digitale delle registrazioni multimediali.
Quando ho fondato Prassel nel 2007, dopo aver gestito per 15 anni progetti per la realizzazione di Sale Operative, il nostro obiettivo era chiaro: portare innovazione di prodotto e di processo per ottimizzarne le attività.
In questi 18 anni abbiamo consolidato competenze e il nostro modo di fare impresa per anticipare le sfide del settore e configurarci come il partner giusto di chi cerca soluzioni software integrate, scalabili e personalizzabili per la gestione della sicurezza.
Poi nel 2023 siamo entrati nel Gruppo Urmet, con cui condividiamo valori fondamentali. Questa fortunata operazione industriale, capitata in un momento di forte crescita, rafforza il nostro posizionamento strategico: manteniamo la flessibilità necessaria al nostro dinamismo e possiamo investire di più in R&S e dare al mercato forti garanzie di solidità.
Quali sono i tratti distintivi dell’Innovation Made in Italy di Prassel?
Prima di tutto il servizio, sul quale abbiamo oggettivamente una marcia in più rispetto ai produttori esteri. Con noi, i clienti si confrontano direttamente con chi scrive le righe di codice per le loro esigenze di personalizzazione. In contesti enterprise forniamo assistenza remota H24. Per noi, seguire i clienti direttamente equivale ad esserci sempre ed in prima linea.
Lavorando all’estero poi, notiamo di essere un passo avanti anche sulla completezza funzionale delle soluzioni. Spesso ci chiedono funzionalità, che noi consideriamo di base, come se fossero grandi novità… Evidentemente i nostri clienti italiani, grazie ai quali abbiamo imparato tanto, ci hanno chiesto molto!
Sfatiamo anche una credenza… i vantaggi del Made in Italy non corrispondono ad oneri maggiori: i costi dei prodotti as is sono simili e nettamente inferiori se si includono i servizi impliciti, l’affiancamento del cliente, l’elasticità operativa e la personalizzazione. Comprare italiano è un investimento strategico a zero costi aggiuntivi!
Molto chiaro! Entrando nello specifico delle vostre soluzioni, quali prodotti proponete e a quali target vi rivolgete?
Ci rivolgiamo a utilizzatori finali, system integrators, progettisti e installatori, con soluzioni software che instaurano sinergie operative tra dispositivi di Safety & Security e favoriscono l’utilizzo di nuove tecnologie come l’AI, adattandosi a contesti di varia complessità.
ViMS è la nostra suite di centralizzazione VMS e PSIM per la gestione integrata di sistemi di sicurezza eterogenei, diversi per brand, tipologia e generazione tecnologica. L’architettura software modulare e altamente personalizzabile di ViMS valorizza le infrastrutture preesistenti, semplificando l’integrazione di nuove tecnologie di campo e garantendo elevata scalabilità.
Nel portfolio abbiamo poi MagicBox, una soluzione Plug & Play che utilizza modelli di Intelligenza Artificiale per l’analisi video (e presto dell’audio!). MagicBox identifica condizioni ed eventi specifici con elevata precisione ed è compatibile con qualsiasi impianto di videosorveglianza, in modalità stand-alone o integrata in altre piattaforme, senza modifiche all’infrastruttura preesistente.
Infine, Clue è una soluzione per la condivisione sicura dei filmati di videosorveglianza all’interno delle organizzazioni e con la Polizia Giudiziaria, per gestire dossier o per finalità investigative.
Guardando al futuro, quali sono i principali trends che guideranno la Safety & Security?
La Safety & Security vive un’evoluzione rapida verso soluzioni sempre più integrate e intelligenti, grazie a strumenti avanzati che stanno trasformando il modo in cui monitoriamo gli eventi e proteggiamo assets e persone.
I sistemi di sicurezza non sono più entità isolate, ma componenti interconnesse che lavorano insieme per creare soluzioni centralizzate, intuitive e soprattutto smart. Questa transizione migliora l’efficienza operativa e rappresenta un importante passo verso la creazione di ambienti più sicuri e protetti, che rispondono in tempo reale a qualsiasi evento.
In Prassel ci prepariamo da 18 anni!
