Home » News » Attualità

Premio H d’oro e convegno “Fragile e Prezioso” a Vicenza

Fondazione Hruby premio H oro Fragile e Prezioso

La cerimonia di premiazione dei vincitori della sedicesima edizione del Premio H d’oro, della Fondazione Enzo Hruby, si svolgerà quest’anno nella suggestiva cornice del Teatro Olimpico di Vicenza, al termine del Convegno “Fragile e Prezioso. Un patrimonio straordinario da conoscere, rispettare e proteggere”, che inizierà alle 17:00 di giovedì 27 ottobre.

Il convegno, organizzato dalla Fondazione Hruby e dal Comune di Vicenza, vedrà intervenire Simona Siotto, Assessore alla cultura del Comune di Vicenza, Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, e Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby. A moderare l’incontro sarà il giornalista Claudio Micalizio, Direttore di Radio Roma.

Vicenza, il Palladio e il Premio H d’oro

Gioiello progettato dal Palladio nel 1580, il Teatro Olimpico è il primo e più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna. Viene inserito tra i beni patrimonio UNESCO nel 1994, nell’ambito del sito denominato “Città di Vicenza” e comprendente il centro storico con i 23 monumenti palladiani e tre ville suburbane: Villa Capra detta “La Rotonda”, Villa Trissino a Cricoli e Villa Gazzotti a Bertesina. Nel passato il Premio H d’oro aveva già fatto tappa a Vicenza.

Il convegno “Fragile e Prezioso”

“Il convegno – sottolineano dalla Fondazione – sarà un momento di confronto di alto valore istituzionale dedicato alla protezione del patrimonio culturale italiano. Un patrimonio che è estremamente fragile, perché i beni che lo compongono sono costantemente esposti a numerosi rischi, a partire dai furti, dalle sottrazioni e dagli atti di vandalismo, e necessitano quindi di costante cura, attenzione e protezione. Si tratta un patrimonio prezioso, un vero e proprio tesoro che rappresenta la più importante risorsa del Paese dal punto di vista culturale, economico e sociale. Quando i beni che lo costituiscono vengono minacciati, ne deriva un danno gravissimo che per diretta conseguenza è di tipo culturale, economico e sociale”.

I temi del convegno

Durante il convegno verrà in particolar modo trattato il fenomeno del vandalismo, che è da sempre molto radicato in Italia e che nel periodo più recente ha fatto registrare un brusco incremento. Viene danneggiato ciò che è incustodito, ciò che si trova in un contesto già di per sé degradato e privo di sicurezza e ciò che non si riesce a comprendere. Il convegno “Fragile e Prezioso” ruoterà attorno a queste tematiche, offrendo ai cittadini e agli addetti ai lavori un importante momento di confronto e di riflessione su cosa si possa fare per invertire questa preoccupante tendenza e riuscire a fare in modo che il più grande tesoro dell’Italia possa essere tutelato e valorizzato al meglio.

“I beni culturali di cui l’Italia è ricca – evidenzia l’Assessore alla cultura Simona Siotto – sono una risorsa fondamentale per il nostro Paese non solo in termini di attrattività turistica. La bellezza e l’armonia di un’opera d’arte suscitano emozioni e sensazioni positive. Un reperto, un oggetto risalente ad un’epoca passata ci consentono di immedesimarci negli abitanti di un’epoca lontana, scoprendone usi e costumi. Per questo è importante conservare le testimonianze del passato e averne rispetto, insegnando questi valori alle giovani generazioni, alla luce anche dei recenti episodi di deturpazione di opere d’arte prese di mira allo scopo di trasmettere un messaggio di protesta. Credo che questo non sia il modo per manifestare un pensiero, come avvenuto di recente con il lancio della salsa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh a Londra, ultimo di una serie di episodi avvenuti anche in Italia. Iniziative che certo hanno catalizzano l’attenzione, ma che rischiano di causare danni alle opere”.

“Riuscire a proteggere i beni che costituiscono il patrimonio culturale italiano – specifica Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby – e coinvolgere il più possibile la società civile, a partire dai giovani, in un processo che ponga il patrimonio e la sua tutela al centro, è ciò che di meglio possiamo fare per ottenere il massimo beneficio dalla più importante risorsa del nostro Paese e rispettare la straordinaria bellezza che ci circonda. Vicenza è un esempio virtuoso in questo senso: qui la nostra Fondazione è intervenuta negli anni passati con un progetto di grande rilievo dedicato alla Basilica palladiana, riscontrando da parte dell’amministrazione comunale e delle realtà locali una particolare attenzione e sensibilità verso la protezione e la valorizzazione dei beni del territorio. Siamo quindi davvero molto soddisfatti per questa sinergia che si rinnova nel tempo, concretizzandosi nell’importante convegno che si terrà al Teatro Olimpico e, prossimamente, in un nuovo progetto che vedrà la nostra Fondazione impegnata in questa meravigliosa città”.

Il Premio H d’oro

Nel corso dell’evento, subito dopo il convegno, si svolgerà dunque la cerimonia di premiazione dei vincitori della sedicesima edizione del Premio H d’oro, “il concorso organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby che conferisce un importante riconoscimento alle migliori realizzazioni di sicurezza e con esse diffonde la conoscenza delle importanti possibilità offerte dalle attuali tecnologie in tutti i contesti, con una particolare attenzione rivolta all’ambito dei beni culturali”, concludono dalla Fondazione.

Per partecipare all’evento è necessario prenotare, chiamando il numero 02 38036625.

Premio H oro Fragile e Prezioso

Fonte delle foto: Fondazione Enzo Hruby.

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.