Professionista della Security: Corsi Universitari Tor Vergata

Iniziano il 26 novembre i corsi universitari per la qualificazione e certificazione professionale del professionista della security del CeSIntES dell’Università di Roma Tor Vergata, conformi a: UNI 10459:2017, D.M. 269 2010 e S.M.I., UNI 10891:2000 e S.M.I.
“La recente crisi pandemica – sottolineano da Tor Vergata – ha dimostrato ancora una volta l’importanza nella governance tanto pubblica quanto aziendale, di possedere progettualità, capacità e competenze di risk management, per prevenire e gestire situazioni di rischio e per rendere le Organizzazioni resilienti. Le Securities Aziendali sono state la funzione guida per tutte le aree aziendali nell’ affrontare una crisi sanitaria prima, operativa ed economica poi, che ancora oggi non conosce fine”.
I CORSI
“I nostri Corsi – spiegano da Tor Vergata – si rivolgono a tutti coloro che vogliono analizzare e gestire il rischio di Security in Organizzazioni pubbliche come private, per supportarle nella tutela del proprio patrimonio, tangibile ed intangibile, fatto di cose, informazioni e persone. Costruiamo Professionisti della Security, una figura professionale in continua evoluzione, per complessità operativa, per la continua mutazione di scenari e vulnerabilità, per la compliance normativa a requisiti sempre più cogenti e gravosi per le organizzazioni, e per la certificazione professionale dei propri requisiti, sempre più richiesta in diversi contesti. Diamo basi metodologiche, strumenti, conoscenze e competenze che permettano ai Professionisti della Security di operare in qualsiasi contesto organizzativo, ed avviare un proprio percorso di certificazione professionale”.
LA DIDATTICA
La didattica si sviluppa intorno ai seguenti cardini:
Metodologia e strumenti per la gestione del rischio;
Definizione degli scenari di riferimento per la valutazione e la presa in carico dei rischi;
Programmazione e governance della funzione security;
Sicurezza delle informazioni e diritto della sicurezza;
Approccio organizzativo e sociale per le risposte operative ai rischi di security.
LA DURATA DEI CORSI
Il corsi hanno una durata di circa 140 ore distribuite su 3 mesi di didattica con 12 ore settimanali il venerdì (09:00 – 18:00) ed il sabato (09:00 – 13:00) in modalità alternata presenza/distanza.
IL TITOLO DI ACCESSO RICHIESTO
Diploma di istruzione secondaria superiore (quinquennale), o titolo superiore, per il Corso di Formazione; Laurea triennale, o titolo superiore, per il Corso di Perfezionamento.
AVVIO AL LAVORO IN SECURITY: TIROCINI PER NEOLAUREATI
Verranno preselezionate figure da inserire in tirocini presso aziende partners o presso il CESINTES
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 ottobre.
Per informazioni organizzative e didattiche, scrivere alla segreteria: info@cesintes.it
la Redazione