PSIM: MultiVision, il motore sinottico Digitronica.IT

Digitronica.IT presenta un interessante Case Study relativo a MultiVision, motore sinottico per la gestione unificata dei processi.
Come evidenzia l’azienda, gestire la sicurezza e la safety su siti estremamente estesi, complessi e pericolosi come quelli, ad esempio, di un’infrastruttura critica di distribuzione dell’energia elettrica, significa avere una gestione precisa, sinergica e altamente funzionale. Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile dotarsi di un software PSIM (Physical Security Information Management) che permetta una gestione unificata dei vari sistemi di sicurezza tramite un’unica interfaccia.
Digitronica.IT, forte della sua esperienza sul campo, ha evidenziato una serie di requisiti indispensabili che deve avere un software di supervisione ottimale.
REQUISITI RICHIESTI DAL CLIENTE
Il sistema PSIM ha lo scopo di unificare la gestione delle informazioni, fornendo una panoramica completa e in real time dello stato di efficienza ed efficacia dei sistemi di sicurezza in uso, in modo da agevolare i security manager nelle decisioni da intraprendere a fronte di un evento critico. Questo si traduce anche nel riuscire ad anticipare, e quindi prevenire, il verificarsi di incidenti.
L’obiettivo principale, dunque, è la supervisione di tutti gli allarmi, siano essi provenienti da dispositivi di safety personali, da sistemi di controllo accessi, antintrusione, antincendio e videosorveglianza.
L’applicativo deve essere in grado di centralizzare e monitorare gli eventi, gli allarmi su mappa grafica, i sistemi antincendio e antintrusione esistenti verificando da remoto le funzionalità, visualizzare e attivare/disattivare in tempo reale e da remoto gli apparati hardware integrati, ricevere allarmi nel caso di segnalazioni e/o nel caso di effrazione su porte munite di gestione stato/porta; inoltre, deve integrarsi con la parte di telecamere IP per dare un riscontro immediato dell’operatore. Fondamentale è anche la possibilità di archiviazione e reportistica personalizzata.
LA REALIZZAZIONE E I BENEFICI DI MULTIVISION DI DIGITRONICA.IT
MultiVision di Digitronica.IT, caratterizzato da elementi quali scalabilità ed estensibilità, costituisce una proposta innovativa per la protezione degli asset e la gestione geografica degli eventi di allarme. Assicura una gestione strutturata dei servizi, attraverso l’integrazione di mappe e procedure, consentendo di implementare architetture multi-livello di monitoraggio e controllo relative a processi di corporate security, piuttosto che di specifiche linee di business in una realtà enterprise.

Il motore sinottico MultiVision raccoglie i segnali di allarme e li rende disponibili in real time agli operatori, i quali grazie a sistemi di telecamere possono verificare tipologia, gravità e urgenza dell’evento e intraprendere le azioni necessarie avendo una visione complessiva e omogenea della situazione.
Attraverso opportuni componenti, l’opportunità di lavorare con vari livelli di astrazione e l’integrazione di nuovi sistemi fisici e logici di altri produttori, MultiVision offre funzionalità e interfacce che lo rendono un efficiente supervisore di flussi di eventi, generati da sistemi software e apparati hardware di terze parti. Flessibilità di configurazione e personalizzazione sono le caratteristiche chiave per un supporto puntuale a processi complessi e distribuiti.
Tra gli ulteriori benefici ottenibili vi è un incremento della compliance e sicurezza attraverso l’accelerazione dei tempi di risposta delle procedure reattive e proattive supportate e un abbattimento di costi e rischi aziendali, ma anche la certezza della copertura e della consistenza del monitoraggio e la garanzia di una capacità di supporto puntuale a processi complessi e distribuiti.
In sintesi, MultiVision è in grado di proporsi come soluzione tailor made e come unico software di supervisione per la gestione centralizzata di processi complessi, anche in realtà geograficamente distribuite e per qualunque settore di business, garantendo protezione dell’investimento iniziale anche a fronte di rinnovamento tecnologico o necessità di integrazione progressiva di ulteriori sistemi.