Pyronix: protezione perimetrale senza compromessi

A completamento di una gamma già estesa e di grandi performance, Pyronix-Hikvision si appresta al lancio del rivelatore da esterno low mounting per installazione da 1 a 1,5m, che garantisce un’area di rivelazione volumetrica fino a 12 metri su 90 gradi.
Con il rivelatore da esterno XDL12TTAM, Pyronix mette a punto una soluzione di protezione perimetrale estremamente affidabile, dotata di tecnologie avanzate di Grado 3 e 4, progettata in ogni dettaglio per garantire la massima affidabilità e sicurezza, tanto semplice da installare quanto flessibile nelle sue potenzialità di utilizzo, che vanno anche oltre l’intrusione, e nelle sue possibilità di montaggio e copertura, che soddisfano qualunque esigenza di protezione perimetrale. Progettato per minimizzare i falsi allarmi e resistere a qualunque sfida ambientale, il rilevatore XDL12TT-AM garantisce una sicurezza senza compromessi.
LE CARATTERISTICHE
La sua tripla tecnologia, composta da due sensori PIR indipendenti ed un sensore a microonda, garantisce la massima sicurezza: per generare un allarme antintrusione tutti e tre i sensori devono infatti attivarsi simultaneamente (Tri-Detection). La pet immunity segue una logica Dual-Vision: i due sensori PIR presentano un campo visivo, appunto Dual, dedicato (il primo PIR guarda di fronte orizzontalmente e il secondo con una inclinazione verso il terreno), mentre il sensore a microonda, con il lobo di rivelazione, copre l’intera area. Per far sì che scatti l’allarme, l’intruso dovrà allarmare sia il PIR che guarda frontalmente, sia quello che guarda in basso, sia il sensore a microonda, escludendo così cause di falsi allarmi generate da animali.
Alta protezione
Varie tecnologie, ad altissimo grado di protezione, garantiscono la massima sicurezza in termini di rivelazione e sabotaggio:
a) Tri-Anti-Masking – Tecnologia a triplo antimascheramento di Grado 3 contro i tentativi di mascheramento con l’uso di cartone, nastro adesivo, spray, lacche, alluminio.
b) Anti-Blocking – Tecnologia antiblocco di Grado 4 contro le limitazioni del campo visivo anche di un solo sensore.
c) Anti-Sway Analytics – Tecnologia antiondeggiamento: un potente algoritmo di analisi discrimina l’ondeggiare della vegetazione al vento, rispetto al reale movimento di un intruso.
d) Blue Wave Technology (BWT) – Con ottiche di precisione ed un sistema avanzato di Digital Processing del segnale si evitano i falsi allarmi. Una serie di parametri (temperatura, sensibilità, frequenze della microonda, soglia d’allarme contro disturbi elettrici) si possono adattare all’ambiente, ottimizzando l’immunità da interferenze.
Oltre l’intrusione
Il rilevatore XD, utilizzato in concerto con il sistema TVCC, è in grado di offrire anche la video verifica degli allarmi rilevati, inoltre a bordo presenta ingressi ed uscite che gli permettono di svolgere funzioni diverse interfacciandosi con sistemi di illuminazione e di home automation.
Robustezza senza eguali
La sua struttura in policarbonato rende il rilevatore XD estremamente resistente e robusto ed i materiali utilizzati garantiscono la resistenza ai raggi ultravioletti evitando ogni possibile accecamento e conseguente riduzione delle performance. La conformità IP55 garantisce protezione rispetto a svariati fattori ambientali, quali ingresso di polvere e acqua.
Flessibilità nella copertura
La copertura può essere volumetrica o a tenda e ogni lente può essere mascherata per personalizzare l’area di sorveglianza. La versatilità di montaggio soddisfa qualunque necessità di protezione con snodi a soffitto o a parete, supporto antimanomissione, rotazione di 45° a destra e a sinistra o su supporto fisso con copertura superiore ai 90°.
Facile da configurare
Per la massima semplicità e velocità di installazione, il rilevatore XDL12TT-AM è stato progettato con diversi accorgimenti (Walk-test buzzer, stato dei LED, regolazione della microonda e dei PIR, microinterruttori per gestire le varie tecnologie, resistenze di fine linea integrata). Il rilevatore XDL12TT-AM sarà disponibile sul mercato italiano a partire da Luglio 2017.
la Redazione