Home » News » Attualità

I relatori ad ALTA SICUREZZA ANTINCENDIO, l’evento all’Università di Catania

Alta Sicurezza Antincendio - Relatori

Grande attenzione ed attesa per “ALTA SICUREZZA: Approcci e Soluzioni Innovative per la Sicurezza Antincendio”, l’evento con relatori dall’elevato standing che si tiene venerdì 16 Maggio, con inizio alle 14:30 e termine alle 18:30, presso l’Università degli Studi di Catania nell’Aula Magna del Polo Tecnologico, in via Santa Sofia 102.

Organizzato da S News, dall’Università degli Studi di Catania e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, il seminario vede l’apporto del Comando dei Vigili del Fuoco di Catania, i contributi di PASO e THERMOSTICK e il supporto di STRANO. ALTA SICUREZZA ANTINCENDIO è rivolto a Progettisti, a Security e Safety Managers, System Integrators e a coloro che si occupano di sicurezza antincendio.

I Relatori ad ALTA SICUREZZA ANTINCENDIO

Il programma si apre con i saluti istituzionali delle Autorità dell’Ateneo e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, che portano contenuti specifici sul tema. Inizieranno poi gli interventi dei relatori a partire dal Comandante Felice Iracà, Dirigente Superiore con incarico di Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catania.

Felice Iracà, dopo la laurea in ingegneria civile e l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere, ricopre il ruolo di Vice Comandante del Comando VV.F. Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Successivamente sarà Funzionario dell’Ufficio Affari Legislativi e Parlamentari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, al Palazzo del Viminale.
Diviene poi Comandante Prov.le VV.F. del Verbano-Cusio-Ossola e in seguito Dirigente Vicario del Comando Prov.le VV.F. di Milano per arrivare, in seguito, al ruolo di Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Incendi e Sicurezza Tecnica della Direzione Regionale VV.F. Lombardia.
Sarà poi Comandante Prov.le VV.F. di Messina e dal 30/09/24 ad oggi Comandante a Catania.

Il titolo dell’intervento del Comandante Iracà è “LA PROTEZIONE ANTINCENDIO DEGLI EDIFICI ALTI”.

A lui seguirà la Prof. Ing. Natalia Trapani, Professoressa associata di Impianti industriali meccanici, Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica dell’Università di Catania.

Natalia Trapani UniCT Alta Sicurezza

Natalia Trapani è Professore Associato nel settore scientifico disciplinare IIND-05A “Impianti industriali meccanici”. È Docente di Gestione dei sistemi industriali e logistici nel Corso di Laurea in Ingegneria Industriale e di Affidabilità e sicurezza dei sistemi produttivi nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Catania. Nel 2017 ha acquisito la PMP® certification del Project Management Institute e collabora come docente in diversi corsi di formazione sul Project Management. Dal 2017 al 2022 è stata Delegata del Rettore alla Sicurezza, prevenzione e protezione dai rischi dell’Università di Catania. Le sue attività di ricerca sono incentrate sulla progettazione e gestione dei sistemi logistico-produttivi, con particolare interesse sull’analisi e ottimizzazione dei processi, la valutazione e gestione dei rischi per la sicurezza degli impianti industriali e per la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, la gestione degli assets e della manutenzione e la gestione dei progetti.

Il titolo dell’intervento della professoressa Trapani è “I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO”.

A seguire l’intervento del Prof. Ing. Natale Saccone, Docente e Libero Professionista Esperto in SGSL Scolastici sulla “GESTIONE DEI FLUSSI DI ESODO E MISURE COMPENSATIVE PER ATTIVITÀ IN EDIFICI SCOLASTICI PRIVI DI SCIA ANTINCENDIO DI CUI ALLA DNM-VVF 5264 DEL 18/04/2018 – CASE STUDY: EXAMPLES & BEST PRACTICES”.

Inizia così la seconda parte di ALTA SICUREZZA ANTINCENDIO che vede come relatore l’Ing. Dario Nolli, Consulente di Rivelazione Automatica d’Incendio e Coordinatore UNI GL4 del CT34.

Dario Nolli, laurea in ingegneria civile trasporti e master in risorse umane, vanta una pluriennale esperienza, maturata sin dai primi anni ottanta, nelle principali aziende del settore, nelle quali ha ricoperto incarichi dirigenziali sia in ambito tecnico che commerciale. Ha pubblicato svariati articoli tecnici, apparsi sulle principali riviste di settore, e libri redatti in collaborazione con docenti del Politecnico di Milano.
Rappresentante italiano presso i gruppi WG7, WG9, WG11, WG22 e WG24 del  comitato tecnico europeo TC72, è Coordinatore del GL 4 del CT 34 dell’UNI.
Relatore in conferenze svolte presso Comandi Provinciali VVF  e relatore in incontri presso Ordini degli Ingegneri e Collegi dei Periti Industriali, è Coordinatore per ANIE SICUREZZA del gruppo formazione manutentori incendio ed EVAC e loro rappresentante presso EURALARM, sezione FIRE.
È titolare, da oltre  vent’anni, di una società di consulenza specializzata in impianti di rivelazione automatica d’incendio.

Il titolo dell’intervento dell’Ing. Nolli è “UNA FOTOGRAFIA SULLA RIVELAZIONE AUTOMATICA D’INCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE PUBBLICATE”.

Sarà quindi la volta dell’Ing. Roberto Megazzini.
Membro UNI
, da oltre 15 anni ricopre la funzione di Direzione Tecnico Commerciale in PASO S.p.A.

Dopo la Laurea in Ingegneria Elettronica conseguita presso l’Università di Pavia, si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia.
Ha sempre lavorato nel settore dei sistemi audio di sicurezza, sviluppando esperienze sotto vari profili. Ha iniziato l’attività con la progettazione e la realizzazione di impianti audio di sicurezza nel settore Oil & Gas, ferroviario e metropolitane.
Successivamente ha ricoperto il ruolo di product manager e marketing manager diventando il supporto tecnico/commerciale della rete vendite aziendale con la principale funzione di collaboratore presso gli studi di progettazione e gli installatori di sistemi di diffusione sonora e di segnalazione allarme vocale (sistemi EVAC).
Tiene, come docente, diversi convegni normativi e formativi presso vari collegi dei periti e degli ingegneri, su tutto il territorio nazionale.
È autore di articoli tecnici pubblicati sulle principali riviste del settore sicurezza.
Membro del comitato tecnico UNI/CT 034/ GL 04 (Sistemi automatici di rivelazione di incendio), collabora alla stesura delle norme UNI in ambito rivelazione incendio ed EVAC.

Il titolo dell’intervento dell’Ing. Megazzini è “AMPLIFICA LA TUA SICUREZZA. EVOLUZIONE TECNICO NORMATIVA NEI SISTEMI DI EVACUAZIONE VOCALE (UNI ISO 7240-19, UNI CEN/TS 54-32, UNI EN 54-16 E EN 54-24)”

A lui seguirà Daniel Frazzica. Membro UNI, da oltre 15 anni ricopre il ruolo di Direttore Tecnico presso Thermostick Elettrotecnica S.r.l.
Ha maturato una solida esperienza nel settore dei sistemi di sicurezza antincendio, sviluppando un interesse crescente per l’innovazione tecnologica dei prodotti. Nel corso della sua carriera ha ricoperto anche la posizione di Product Manager, diventando punto di riferimento tecnico e commerciale per le soluzioni più avanzate nel campo della rivelazione incendi. Supporta attivamente la progettazione di sistemi di rivelazione automatica, curando anche la preparazione e la gestione delle attività di FAT e SAT.
Partecipa alla normazione tecnica come membro del comitato UNI/CT 034/GL 04, contribuendo alla stesura delle norme UNI relative ai sistemi di rivelazione incendio ed evacuazione.

Il titolo del suo intervento: “SISTEMI DI RIVELAZIONE DI FUMO AD ASPIRAZIONE E CAMPIONAMENTO, RIVELATORI OTTICI LINEARI DI FUMO (UNI 9795:2021, UNI EN 54-20, UNI EN 54-12)”.

Riconoscimento Crediti Formativi

Ai partecipanti al Seminario formativo “ALTA SICUREZZA ANTINCENDIO” iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania verranno riconosciuti 4 CFP.

Da ICMQ sono riconosciuti 4 Crediti, con test finale,validi per il mantenimento della certificazione del Professionista Security UNI 10459.

Il seminario è valido per n. 4 ore come aggiornamento dei professionisti antincendio, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.

Partecipazione e Iscrizione

 “ALTA SICUREZZA ANTINCENDIO” è rivolto a Progettisti, Security e Safety Managers, System Integrators e ai Professionisti che si occupano di Antincendio.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a numero chiuso.

Per iscriversi, cliccare al seguente linkhttps://www.snewsonline.com/eventi/alta-sicurezza-antincendio/

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.