Route EN 54 e l’apporto dell’ing. Nolli: norma UNI 9795 e TR 11924

Tra i relatori d’eccezione di Route EN 54, il seminario tecnico sull’Alta Formazione e le Soluzioni Innovative per la progettazione della sicurezza antincendio, l’ingegner Dario Nolli, Consulente di rivelazione automatica d’incendio.
Fortemente voluto da PASO, l’evento itinerante Route EN 54 ha visto la sua prima tappa nella suggestiva cornice del Lago di Como.
“Nel corso del Seminario – precisa l’ing. Nolli – ci si è voluti focalizzare sulla nuova norma UNI 9795, cercando di dare ai progettisti partecipanti le indicazioni delle differenze che l’ultima edizione ha apportato rispetto all’edizione precedente. Non solo, poiché si è parlato anche del nuovo TR 11924, un rapporto tecnico molto importante, pubblicato dall’UNI, che va a inglobare tutte quelle che sono le funzioni di comando di un impianto IRAI nei confronti degli impianti di protezione attiva degli incendi. Un rapporto tecnico che ha visto la partecipazione del quasi totale comitato tecnico 34 con i gruppi di lavoro: quattro della rivelazione, sette degli estinguenti speciali e nove per quanto riguarda evacuatori fumo-calore”.
L’ingegner Nolli sottolinea, con aperta sincerità, il grande interesse manifestato da parte dei numerosissimi progettisti partecipanti a questa prima tappa di Route EN 54.“Tale importante interazione ci ha permesso di esplicitare in modo più semplice e di spiegare determinati passaggi della norma che, ricordiamolo, per gli operatori non sono sempre così chiari! Quindi possiamo dire che è stata sicuramente una giornata positiva”.
L’esperto evidenzia poi il significativo apporto del Comandante dei Vigili del Fuoco di Como, l’ing. Giacalone.
“Intervento assolutamente importante – specifica Nolli – perché tutti questi impianti sono legati alla protezione antincendio e sono impianti legati ai controlli di prevenzione incendio dei Vigili del Fuoco. Quindi, operare in accordo con loro, con le loro indicazioni, all’interno di una totale protezione incendio, che non è data solo dalle nostre apparecchiature elettriche ed elettroniche, ma che è data da una protezione a tutto tondo, ovvero da misure gestionali, misure organizzative, meccaniche, strutturali e anche logicamente elettroniche, è di fondamentale importanza”.
Questi e altri temi tratta il relatore, nel corso dell’intervista che segue.
Da sottolineare, inoltre, che l’ing. Nolli è stato di recente insignito con il Premio Paolo Scolari 2024, ricevuto dall’UNI, l’Ente Italiano di Normazione, per gli anni di comune fattiva collaborazione, passati nel cercare sempre un miglioramento nel campo della normazione volontaria. A lui i progettisti e i partecipanti tutti di Route EN 54 gli hanno dedicato un lungo ed appassionato applauso.
Buona visione dell’intervista!