Home » News » Attualità

Security Management: Master e Corsi CeSIntES Tor Vergata

CeSIntES, il Centro Studi Intelligence Economica e Security Management dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presenta le nuove edizioni del proprio Master e dei Corsi per i Professionisti della Security.

“In un contesto geo economico e geopolitico mondiale – sottolineano dal CeSIntES – con aziende e Paesi sovrani impegnati in un confronto sempre più serrato alla ricerca di posizioni commerciali e vantaggi competitivi, con mezzi e strumenti sempre più di machiavelliana concezione, concentrati a gestire l’evoluzione di transizioni, innovazioni, riprese e resilienze, con una crescente complessità del patrimonio tangibili ed intangibile delle organizzazioni,  e diversificazione di minacce che su questo incombono, anche per il 2022 il CeSIntES dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata darà il suo contributo alla formazione di analisti di Intelligence e Professionisti della Security

Ecco quindi le nuove edizioni 2022.

MASTER DI II LIVELLO IN INTELLIGENCE ECONOMICA (Da Maggio 2022)

La DIDATTICA si sviluppa su 5 Macro temi:

  • Scenari, attori e ruoli :
    – delle scelte aziendali di produzione, di mercato, innovazione, ricerca e sviluppo, internazionalizzazione, protezione dei dati, costruzione e tutela della reputazione, prevenzione da frodi etc.
    – delle scelte istituzionali di carattere geopolitico, geo economico, di sicurezza economica, di golden power, di politica economica, energetica, industriale e fiscale.
  • Il ciclo di vita dell’informazione: metodologie e strumenti per la raccolta, l’analisi,  la custodia, la tutela dei dati
  • Strategic intelligence: dall’informazione alla decisione strategica, come utilizzare l’informazione costruita per creare competitività o per prevenire impatti economici; dallo studio dei competitors alla scelta dei partners;  dalla costruzione della reputazione fino alle scelte istituzionali di Golden Power
  • La gestione dei rischi e delle opportunità: il risk management come leva strategica per la competitività; non solo cyber security ma sicurezza integrata a tutela di nuove e vecchie minacce; dallo spionaggio alle frodi; dal «cloud» alla «IOT security»;  dall’economia sommersa e criminale alle minacce nazionali ed estere al tessuto produttivo nazionale.
  • La gestione strategica della comunicazione, dalla comunicazione commerciale alla informazione istituzionale; dall’uso difensivo all’uso sovversivo

CORSO DI FORMAZIONE IN “PROFESSIONISTA DELLA SECURITY” (Da Maggio 2022)

Questi i cardini attorno i quali si sviluppa la didattica:

  • Metodologia e strumenti per la gestione del rischio
  • Definizione degli scenari di riferimento per la valutazione e la presa in carico dei rischi
  • Programmazione e governance della funzione security
  • Sicurezza delle informazioni e diritto della sicurezza
  • Approccio organizzativo e sociale per le risposte operative ai rischi di security

CORSO DI FORMAZIONE IN “ECONOMIC & SECURITY INTELLIGENCE ANALYST”  (Da Settembre 2022)

Ecco i quattro blocchi didatticidi riferimento:

  1. Economic & Security Intelligence 
  2. Intelligence Toolbox: Fonti, Metodologie e Strumenti di Intelligence 
  3. Strategic Intelligence: dall’informazione alla Decisione Strategica
  4. Security Intelligence: Metodologie e Strumenti per la Conservazione e la Tutela dei dati 

Questi andranno ad approfondire i diversi contesti applicativi:

  • Open source intelligence
  • App&mobile intelligence
  • IOT intelligence
  • Deep & Dark Web intelligence
  • Social and Behavioral Intelligence
  • Social network and big data analysis
  • Client & competitor analisys
  • Reputation & fraud Management
  • Cyber Security
Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.