Il Security Risk Management applicato ai Musei
Perché oggi è importante parlare di Security Risk Management applicato ai Musei?
In un mondo sempre più dominato dalla velocità, dalle iperconnessioni e dall’incertezza anche il patrimonio artistico nazionale è soggetto a molteplici minacce che mutano nel tempo. Fermo restando che il patrimonio culturale mondiale è inevitabilmente soggetto a rischi specifici, quali il naturale e graduale processo di deterioramento dei materiali di cui sono composti i beni storici, i furti, i danneggiamenti e il rischio d’incendio, esistono nuovi rischi a cui si è chiamati a guardare con scrupolosa attenzione.
Compito degli Art Security Managers del futuro sarà quello di restare in vigile ascolto e captare ogni segnale che permetta di individuare le nuove minacce, valutare i nuovi rischi, analizzarli, calcolarli fino ad arrivare a soluzioni oculate che permettano di fronteggiarli a protezione di beni inestimabili ed infungibili.
Proprio per evidenziare tale urgenza S News in collaborazione con il professor Umberto Saccone, Leader EY (Ernst & Young) e Adjunct Professor alla Luiss Business School, ha organizzato l’evento “La Sicurezza del Patrimonio Artistico Nazionale e dei Beni Museali”, che si terrà giovedì 16 novembre con inizio alle ore 11:00 e termine alle 12:30, sul set televisivo di S News, al padiglione 5, R11-S14 a Sicurezza 2023, la manifestazione fieristica internazionale dedicata alla Security e al Fire di Fiera Milano.
Il Security Risk Management applicato ai Musei: quali le attuali minacce al patrimonio artistico nazionale?
In vista dell’evento a Fiera Sicurezza ecco degli approfondimenti a cura dell’Art Security Manager Carlotta Predosin, che preparano il terreno e la riflessione ai temi che saranno affrontati nel corso del workshop del 16 novembre in Fiera Milano.
L’argomento è quello del Security Risk Management applicato ai musei e, in particolare, alle attuali minacce al patrimonio storico artistico nazionale:
- l’overtourism,
- i cambiamenti climatici,
- l’infedeltà dei dipendenti, traendo spunto d’insegnamento dal caso registrato al British Museum di Londra
- e la minaccia del terrorismo, ritornata alla ribalta con i recenti fatti terrificanti relativi alla guerra in Medio Oriente, che già ha visto coinvolto il Museo del Louvre e la Reggia di Versailles.
Si parte quindi con il primo approfondimento, relativo al Security Risk Management applicato ai Musei: l’Overtourism.
Per l’articolo cliccare qui!
Buona lettura!