SICUREZZA 2023: anticipazioni sui temi del mondo security

A poco più di un mese dall’inaugurazione di SICUREZZA 2023, la biennale internazionale dedicata alle soluzioni di security & fire si racconta, con anticipazioni di temi e protagonisti di un’edizione che si prospetta sin d’ora un’occasione importante per capire dove sta andando il mercato e valutare le soluzioni più innovative per proteggere persone, beni e città.
“In un panorama di grandi cambiamenti – sottolineano da Fiera Milano – tre le keywords del progetto:
- digitalizzazione,
- integrazione,
- professionalità,
temi intorno ai quali ruoteranno tante novità che troveremo in fiera, sia in termini di offerta merceologica che di proposta convegnistica, e che ormai coinvolgono tutti i settori. È tempo, dunque, di preparare la visita: l’elenco delle aziende presenti, il programma degli appuntamenti e la biglietteria sono su www.sicurezza.it”.
Anticipazioni a Sicurezza 2023: scenario, temi e offerta
La digitalizzazione sta guidando il settore della sicurezza verso una profonda trasformazione. Basti pensare alle telecamere smart, alle soluzioni di domotica integrata, ai sistemi antintrusione o antincendio gestibili da APP, all’uso di IOT e intelligenza artificiale, alla manutenzione predittiva o da remoto. Novità che stravolgono anche il ruolo di security manager, installatori, system integrators oggi chiamati a sviluppare un insieme di competenze tecniche sempre più a largo raggio, che prevedono una preparazione informatica sempre più avanzata e conoscenze normative specifiche.
SICUREZZA 2023, come sempre, raccoglierà tutti questi impulsi nella loro interezza e complessità, delineando nel suo spazio – fisico e concettuale – le tendenze più aggiornate.
“Importante la proposta che troveremo in mostra: il numero di aziende presenti è infatti cresciuto rispetto alla scorsa edizione – evidenziano da Rho – grazie anche alle new entries e ai ritorni di brand significativi. Altro punto di forza di SICUREZZA 2023 sarà, come sempre, l’offerta formativa, che, grazie alla collaborazione con editori, associazioni e stakeholders internazionali permetterà di fare il punto sugli scenari di mercato, le normative, la certificazione, le nuove competenze professionali, i rischi collegati alla tutela del dato e la cyber security”.
L’approccio olistico di MIBA
Grande novità di questa edizione, SICUREZZA sarà parte di MIBA-Milan International Building Alliance, una alleanza strategica che riunisce quattro manifestazioni legate da un unico filo conduttore: l’evoluzione di edifici e città.
“Insieme a SICUREZZA, scenderanno in campo GEE – Global Elevator Exhibition, dedicata alla mobilità orizzontale e verticale, SMART BUILDING EXPO, manifestazione di riferimento in Italia per l’home and building automation e l’integrazione tecnologica, e ME-MADE Expo, appuntamento internazionale leader in Italia per soluzioni innovative e sostenibili per le costruzioni e l’involucro (che durerà un giorno in più come di consueto, fino al 18 novembre)”, specificano.
MIBA nasce da un assunto: il ruolo dell’edificio sta cambiando e con esso la filiera dell’edilizia. Il building, infatti, non è più un semplice contenitore, ma un vero e proprio gestore di servizi, presupposto che richiama una collaborazione sempre più stretta dei diversi settori impegnati in progettazione, valutazione dei materiali, mobilità, installazione di impianti e sistemi di sicurezza, con l’obiettivo condiviso di creare ambienti confortevoli, sicuri, accoglienti e sostenibili.
In tale panorama, la proposta trasversale di MIBA vuole restituire una visione olistica e completa degli ultimi trends nei diversi settori, in un momento in cui il raggiungimento degli obiettivi di innovazione e sostenibilità richiede la convergenza e la cooperazione tra professionisti e mercati affini.
E il vantaggio è anche pratico: i visitatori possono accedere a quattro fiere contemporaneamente in un’unica location.
Appuntamento dunque a SICUREZZA 2023, dal 15 al 17 novembre a Fiera Milano Rho.