Sicurezza a 360°: Integrazione tra MultiAccess di Digitronica.IT e HID Aero
Digitronica.IT, software company italiana specializzata nella creazione di soluzioni per la sicurezza fisica, ha sviluppato la piattaforma MultiAccess che, grazie alla sua integrazione con l’hardware HID Aero, offre uno strumento completo per il controllo degli accessi, combinando flessibilità, efficienza e sicurezza. Nell’attuale scenario della sicurezza, le aziende infatti devono affrontare la sfida di proteggere sia l’accesso fisico che quello digitale alle proprie infrastrutture e la crescente complessità delle minacce, sia interne che esterne, richiede soluzioni integrate e avanzate per garantire la protezione di tutti i punti di accesso.
L’APPROCCIO ALLA SICUREZZA DI DIGITRONICA.IT
Digitronica.IT, attiva nel settore della sicurezza dal 2004, si distingue per un approccio che integra la gestione degli accessi fisici con le più avanzate tecnologie di sicurezza digitale. Al centro della sua offerta vi è MultiAccess, piattaforma web-based modulare, progettata per essere flessibile e adattabile alle esigenze specifiche di ogni organizzazione. Tramite MultiAccess, è possibile gestire in modo centralizzato e sicuro gli accessi di dipendenti, collaboratori e visitatori, basandosi su regole di autorizzazione predefinite.
La capacità di Digitronica.IT di garantire prestazioni elevate e sicurezza costante è rafforzata dalla collaborazione con HID Global, di cui è Gold Partner dal 2017.
LA REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE INTEGRATA DIGITRONICA.IT CON HID AERO E I BENEFICI
L’integrazione tra la piattaforma MultiAccess di Digitronica.IT e i controllori HID Aero assicura una gestione degli accessi sicura e affidabile, utilizzando le migliori tecnologie sul mercato.
INTEGRAZIONE TECNOLOGICA: MULTIACCESS E HID AERO
HID Aero è stato scelto per la sua affidabilità e sicurezza avanzata. I dati identificativi degli utenti, presenti in una credenziale e letti da teste di lettura arrivano al software MultiAccess attraverso un percorso protetto, usando i più moderni standard di sicurezza messi a disposizione da HID Aero, come il protocollo OSDP, l’utilizzo di AES256 e TLS. L’hardware Crypto Element integrato nei dispositivi HID Aero garantisce la memorizzazione cifrata delle informazioni sensibili.
Caratteristica distintiva dell’integrazione tra MultiAccess e HID Aero è la gestione in tempo reale dei dispositivi, resa possibile da una interoperabilità continua tra hardware e software. Le funzionalità di HID Aero, unite alle potenzialità di MultiAccess, assicurano la continuità di servizio anche in assenza di connessione, grazie alla modalità “degradata”. I dispositivi continuano a funzionare autonomamente, mantenendo le regole di accesso stabilite fino al ripristino della connessione con il sistema centrale. Una volta ristabilita la connessione, il sistema sincronizza automaticamente le informazioni raccolte durante l’interruzione, garantendo che nessun dato venga perso. Questo approccio assicura che l’azienda mantenga il controllo sugli accessi in qualsiasi circostanza, riducendo al minimo i rischi di vulnerabilità.
UNA PROTEZIONE A 360 GRADI
In un mondo in cui la sicurezza fisica e quella digitale sono sempre più intrecciate, l’integrazione di questi due elementi garantisce una protezione a 360 gradi, coprendo ogni possibile punto di vulnerabilità. Che si tratti di una targa, un badge, uno smartphone o un PIN, l’identificazione e la gestione degli accessi diventano parte di un’unica strategia integrata, in cui ogni punto di ingresso è un anello essenziale di una catena.
L’integrazione tra MultiAccess di Digitronica.IT e l’hardware HID Aero rappresenta una soluzione avanzata per le aziende che vogliono fornire un controllo degli accessi sicuro, affidabile e flessibile. Grazie a tecnologie all’avanguardia e a un’architettura modulare, questa soluzione è in grado di rispondere alle esigenze attuali e future delle organizzazioni, garantendo una protezione totale degli accessi fisici e digitali. L’adozione di tecnologie sicure e integrate come queste è oggi fondamentale per mantenere elevati standard di sicurezza in un panorama sempre più complesso e in continua evoluzione.