Sicurezza e Automazione edifici: Security, Fire and Building Automation
“Sicurezza e Automazione edifici – sottolinea Anie – ha registrato nel 2017 una crescita sostenuta del fatturato totale (+7,2% a valori correnti; +5,1% l’analoga variazione nel 2016) a livello di comparto. Questo andamento ha beneficiato del positivo contributo sia della domanda interna sia di quella estera – proseguono da Confindustria.
Nel dettaglio merceologico, è proseguito il pluriennale percorso di rafforzamento del segmento della Videosorveglianza che beneficia dei fenomeni di upgrading tecnologico e che nel 2017 ha sperimentato una crescita annua a due cifre. Il segmento dell’Antincendio ha visto un’accelerazione del tasso di crescita e anche i segmenti dell’Antintrusione e Building Automation hanno mantenuto tendenze di segno positivo.
Guardando al canale estero, nel 2017 le esportazioni di tecnologie per la Sicurezza e Automazione edifici hanno registrato un incremento del 6,6%. In uno scenario macroeconomico in miglioramento, le imprese fornitrici di tecnologie per la Sicurezza hanno saputo cogliere opportunità di sviluppo sia in ambito europeo sia nei principali mercati di riferimento in area extra UE.
Le attese sull’evoluzione dell’industria italiana della Sicurezza e Automazione edifici nel 2018 si confermano positive. Adottando un’ottica di più lungo periodo, fra i driver di crescita del comparto occupano un ruolo centrale l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la crescente integrazione dei sistemi alla luce dell’Internet of Things in risposta a un bisogno integrato di sicurezza nei principali mercati di riferimento. Fra le maggiori criticità con cui gli operatori continuano a confrontarsi permangono i fenomeni dei ritardati pagamenti e del downpricing”, precisano da Anie.
Nella tabella che segue è riportato l’andamento del fatturato per principali segmenti merceologici:
la Redazione