Home » News » Attualità

La Sicurezza del Patrimonio Artistico a SICUREZZA 2023: i relatori

Sicurezza Patrimonio Artistico 2023

Grande attesa per il WORKSHOP  “La Sicurezza del Patrimonio Artistico Nazionale e dei Beni Museali” organizzato da S News in collaborazione con il professor Umberto Saccone, Leader EY (Ernst & Young) e Adjunct Professor alla Luiss Business School, che si terrà a SICUREZZA 2023 giovedì 16 novembre alle ore 11:00, sul set televisivo di S News, al padiglione 5, R11-S14.

In un mondo sempre più dominato dalla velocità, dalle iperconnessioni e dall’incertezza anche il patrimonio artistico nazionale è soggetto a molteplici minacce che mutano nel tempo.

I nuovi rischi

Fermo restando che il patrimonio culturale mondiale è inevitabilmente soggetto a rischi specifici, quali il naturale e graduale processo di deterioramento dei materiali di cui sono composti i beni storici, i furti, i danneggiamenti e il rischio d’incendio, esistono nuovi rischi a cui si è chiamati a guardare con scrupolosa attenzione, tra i quali spiccano:  l’overtourism, i cambiamenti climatici, l’infedeltà dei dipendenti traendo spunto d’insegnamento dal caso registrato al British Museum di Londra, nonché la minaccia del terrorismo, ritornata alla ribalta con i recenti fatti terrificanti relativi alla guerra in Medio Oriente, che già ha visto coinvolto il Museo del Louvre e la Reggia di Versailles.

La bellezza delle nostre città e del patrimonio ereditato nei secoli dal genio dei nostri artisti, impongano un dovere di protezione e un impegno morale, come cittadini, come sistema Italia.

“Su queste basi – sottolinea il Professor Saccone – si sta lavorando per la definizione di una nuova figura professionale: l’Art Security Manager, specificatamente dedicata al Security Risk Management dei musei e dei luoghi della cultura”.

I Relatori del Workshop “La Sicurezza del Patrimonio Artistico Nazionale e dei Beni Museali” a SICUREZZA 2023

I temi sopra citati ed ulteriori argomenti sono al centro del WORKSHOP in Fiera Sicurezza 2023, al quale partecipano:

•       Prof. Umberto Saccone, Leader EY (Ernst & Young) e Adjunct Professor alla LUISS Business School,

•       Dott. Giampiero Cannella, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, 

•       Prof.ssa Annalisa Rossi, Soprintendente agli Archivi e alle Biblioteche della Lombardia e Direttore Archivio di Stato di Milano,

•       Ten. Col. Claudio Sanzò, Comandante Nucleo Tutela Patrimonio Culturale – Lombardia,

•       Dott.ssa Carlotta Predosin, Art Security Manager.

Modera il Workshop la dott.ssa Monica Bertolo, Direttore S News.

Per motivi organizzativi, a chi è interessato, si chiede gentilmente di iscriversi al Workshop indicando nome, cognome e azienda/altro alla seguente mail: eventi@snewsonline.com

Per coloro che desiderino ricevere il BIGLIETTO OMAGGIO per l’ingresso a FIERA SICUREZZA 2023 (e MIBA), si invita a richiederlo indicando nome, cognome e azienda/altro alla seguente mail: pianificazione@snewsonline.com

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.