Home » News » Attualità

Sinergie per la sicurezza

Sinergie Sicurezza

Sinergia, dal greco συνεργός, significa “lavorare insieme” e, in generale, può essere definita come la reazione di due o più componenti che lavorano assieme per produrre un risultato non ottenibile singolarmente. Il concetto si può benissimo applicare in tutte le discipline.

Per semplificare possiamo usare la formula della quale Perrini parla nel suo libro Management: economia e gestione delle imprese, ovvero  “2+2=5 e non 4“. Tale espressione è identificabile come concetto chiave di una sinergia.

In ambito aziendale possiamo quindi dire che la sinergia corrisponde al lavoro di squadra, che produce un risultato complessivo migliore di quello prodotto da ogni persona che stava lavorando per lo stesso obiettivo singolarmente. Tuttavia, il concetto di coesione del gruppo deve essere considerato nel determinare l’entità della sinergia. La coesione del gruppo è quella proprietà che viene dedotta dal numero e dalla forza dei reciproci atteggiamenti positivi tra i suoi membri. E il gruppo può essere composto da persone, hardware, software, servizi, documenti: tutti quegli aspetti necessari a produrre risultati a livello di sistema, ovvero soddisfare alcune necessità designate, possono agire come fonti o catalizzatori di sinergie. Scavando sotto al simbolo dell’addizione, ci sono relazioni che regolano l’esito sinergico.

Anche nella sicurezza molti sono i casi di sinergie, e non solo all’interno delle singole aziende ma tra le imprese stesse.

Risulta sempre più palese, infatti, che la singola azienda, specialmente in Italia dove la stragrande maggioranza sono PMI, non è sempre in grado di avere tutte le conoscenze, le competenze e le disponibilità per fare tutto da sola. Soltanto nella sinergia con altre imprese si può arrivare ad un risultato complessivo completo, a livello di sistema, vantaggioso per tutti.

Nel numero 69 di S News, molte sono le testimonianze in tal senso.

E, come insegna la storia, più le sinergie tra aziende si basano su una dinamica di win-win che allinei gli incentivi, più queste diventeranno casi di successo, sia per le componenti del gruppo specifico (le aziende), che per il sistema nel suo insieme (filiere) e quindi per la sicurezza della collettività.

Per S News n. 69, cliccare qui per il download.

Buona lettura!

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.