Il sistema Ajax nell’Artico per la protezione dagli orsi polari
Designlarm ha scelto il sistema Ajax per le spedizioni di Oskar Strøm, rinomato capo spedizione, che dirige spedizioni cinematografiche alle Svalbard focalizzate sulla documentazione degli orsi polari nell’Artico. Per catturare filmati unici, la troupe vive in g, sopportando temperature molto basse, risiedendo in piccole capsule per dormire e posizionandosi in prossimità degli orsi polari. Il sistema Ajax ha quindi fornito a Strøm una soluzione per mettere in sicurezza l’accampamento e proteggere la sua squadra e le preziose attrezzature dagli orsi polari che si aggiravano in cerca di cibo.
LA SFIDA NELL’ARTICO PER LA SOLUZIONE AJAX
Ajax doveva assicurare la sicurezza della troupe e permettergli di vivere accanto agli orsi polari delle Svalbard nell’Artico, un contesto che presenta rischi unici per la sicurezza: gli orsi, infatti, si avvicinano spesso agli accampamenti umani alla ricerca di cibo, minacciando i membri dell’equipaggio o danneggiando attrezzature di valore. Inoltre, la mancanza di infrastrutture rende necessari i generatori, aumentando i rischi di incendio. Anche le cabine letto compatte dell’equipaggio destavano preoccupazione, a causa dell’accumulo di monossido di carbonio. Questa combinazione di minacce della fauna selvatica, rischi di incendio e potenziale avvelenamento da CO in una remota località artica richiedeva una soluzione di sicurezza completa e affidabile in grado di affrontare simultaneamente più rischi in quelle condizioni estreme.
Il compito di Designlarm, quindi, era quello di sviluppare un sistema in grado di rilevare le intrusioni degli orsi polari e di avvisare immediatamente l’equipaggio, includendo anche il rilevamento di incendi e monossido di carbonio. Il sistema doveva anche essere facile e intuitivo da installare, richiedere una manutenzione minima ed essere in grado di funzionare senza cavi posati o connettività internet costante.
LA REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE AJAX NELL’ARTICO
Il sistema Ajax si è quindi rivelato come la soluzione perfetta per le spedizioni di Oskar Strøm, grazie alla sua versatilità, affidabilità e intuitività. L’ecosistema Ajax offre una gamma completa di prodotti che hanno soddisfatto tutte le esigenze di sicurezza della spedizione. Il funzionamento wireless del sistema è stato fondamentale per la copertura dell’area dell’accampamento, dove le cabine letto sono distribuite e non ci sono strutture per il fissaggio dei cavi, garantendone la protezione senza la necessità di un cablaggio complesso.
I PRODOTTI AJAX UTILIZZATI PER LA PROTEZIONE DAGLI ORSI
Il sistema di sicurezza per la spedizione artica si basava su Hub 2 Plus Jeweller. Quest’unità centrale ha garantito una comunicazione affidabile tra tutti i dispositivi senza dipendere dall’accesso a Internet. Grazie ad una comunicazione bidirezionale affidabile, Hub 2 Plus Jeweller riceve gli allarmi dai rilevatori e li trasmette direttamente agli utenti. Alimentato da 12-24V PSU (type A), l’hub Ajax funziona con fonti a bassa tensione invece di affidarsi a una rete elettrica standard, assente nelle remote Svalbard.
Inoltre, quattro rilevatori DualCurtain Outdoor Jeweller sono stati posizionati lungo il perimetro dell’accampamento per proteggerlo dalle intrusioni degli orsi polari. Ogni dispositivo è dotato di due rilevatori di movimento ad angolo stretto rivolti in direzioni opposte e in grado di fornire un raggio di rilevamento totale fino a 30 metri (15 metri in ciascuna direzione). Questo ha permesso la registrazione dell’avvicinamento degli orsi in anticipo, non sulla soglia delle cabine letto. Per ridurre al minimo i falsi allarmi causati dalla neve o da piccoli animali, i rilevatori utilizzano un algoritmo software che analizza i segnali dei sensori IR. In caso di intrusioni, i rilevatori DualCurtain Outdoor Jeweller inviavano immediatamente allarmi alle sirene interne ed esterne.
La seconda linea di difesa si basava su rilevatori MotionCam Outdoor PhOD Jeweller, fornendo il rilevamento del movimento con verifica visiva degli allarmi. Quando un orso polare attraversava il perimetro, monitorato dai rilevatori sopra menzionati, questa telecamera scattava una serie di foto, che l’equipaggio poteva visualizzare sull’app Ajax in soli 9 secondi (se collegati alla rete Internet). Questa verifica visiva consentiva alla squadra di monitorare le azioni dell’orso e la sua esatta posizione all’interno dell’accampamento.
Infine, nell’accampamento sono stati installati i dispositivi HomeSiren Jeweller (sirene interne) e StreetSiren Jeweller (esterne), che avvisavano il team delle violazioni della sicurezza e scoraggiavano gli orsi polari curiosi o aggressivi. Le sirene, impossibili da ignorare, segnalavano immediatamente il pericolo grazie a un segnale acustico fino a 113 dB, della durata massima di 3 minuti.
I PRODOTTI AJAX UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEL CO
Oltre alla minaccia degli orsi polari, il team della spedizione ha dovuto affrontare il pericolo invisibile dell’avvelenamento da monossido di carbonio, un rischio elevato nelle piccole cabine letto strettamente sigillate, dove il CO può accumularsi rapidamente fino a raggiungere livelli pericolosi. Per risolvere questo problema, Designlarm ha installato i rilevatori FireProtect 2 (Heat/Smoke/CO) Jeweller di Ajax, dotati di una sirena integrata e di un indicatore LED. Il rilevatore è sempre attivo e reagisce a un incendio 24/7, indipendentemente dalla modalità di sicurezza del sistema. Inoltre, il rilevatore avvisa la squadra antincendio. L’esclusiva camera di fumo non richiede una pulizia regolare, mentre il sensore a doppio spettro distingue il fumo dal vapore, riducendo i falsi allarmi.
Il telecomando Ajax SpaceControl Jeweller è stato una componente essenziale del sistema di sicurezza di Oskar Strøm. Questo dispositivo compatto ha permesso di controllare il sistema di allarme anche senza Internet e di inserire, disinserire, impostare la modalità notturna o attivare manualmente l’allarme. Il raggio di connessione di 1,300 metri all’hub ha garantito il controllo del sistema da diversi punti dell’accampamento.
I BENEFICI DELLA SOLUZIONE AJAX NELL’ARTICO
Il sistema di sicurezza Ajax ha dimostrato una notevole durata e affidabilità anche in queste condizioni estreme. Nonostante sia stato progettato per temperature fino a –40 °C, il sistema ha funzionato efficacemente a –45 °C. Per oltre un mese e mezzo, i dispositivi per ambienti esterni hanno funzionato senza problemi; l’unico effetto notevole è stato un più rapido esaurimento della batteria, come prevedibile a causa di temperature così basse. Tuttavia, questo non è stato un problema significativo in quanto il sistema informa gli utenti dei livelli bassi della batteria in anticipo. Anticipando questa sfida, il team della spedizione si era preparato portando con sé un’ampia scorta di batterie di ricambio.
I principali benefici riportati da quest’esperienza sono stati:
- Prestazioni superiori alle aspettative. I dispositivi Ajax hanno dimostrato un alto livello di affidabilità nelle difficili condizioni dell’Artico e hanno superato i parametri operativi specificati, fornendo una protezione affidabile contro gli incontri con gli orsi polari e altre potenziali minacce in uno degli ambienti più difficili del mondo.
- Funzionamento affidabile senza connettività costante. I sistema Ajax hanno funzionato efficacemente senza una connessione continua a Internet. L’Hub 2 Plus Jeweller ha mantenuto la comunicazione tra tutti i dispositivi, continuando da elaborare e rispondere agli allarmi senza interruzioni.
- Mobilità del sistema e facilità di installazione. Una sola persona è riuscita a installare e configurare l’intero sistema utilizzando l’intuitiva app Ajax. L’intero processo, infatti, è veloce e non richiede strumenti specializzati.