Sony: la tecnologia IPELA ENGINE PRO e 14 nuove telecamere di sicurezza

A IFSEC 2013, Sony ha dimostrato la propria volontà di porsi alla guida del mercato della videosorveglianza ampliando la gamma di telecamere IPELA ENGINE con 14 nuovi modelli, che includono la telecamera dome con le massime prestazioni oggi disponibile, basata sulla nuova tecnologia IPELA ENGINE PRO. Sony ha inoltre annunciato una nuova telecamera di sicurezza compatta, di fascia entry-level, e una nuova soluzione scalabile per la gestione delle registrazioni.
Telecamere IPELA ENGINE PRO serie W
La serie W di Sony sarà basata sulla nuova tecnologia IPELA ENGINE PRO. Ideata per gli ambienti in cui la sorveglianza è di importanza critica, la serie W è la prima telecamera full HD a offrire un ampio range dinamico di 130 db per produrre immagini della massima nitidezza, anche in condizioni di forte retroilluminazione.
I modelli IPELA ENGINE PRO vantano una velocità di 60 fps (frame per secondo), un numero di frame doppio rispetto alle telecamere IP convenzionali. Grazie al raddoppio del frame rate a 60 fps, l'operatore può analizzare un maggior numero di dettagli scorrendo le immagini registrate fotogramma per fotogramma. Questa capacità può essere determinante quando si tratta, ad esempio, di identificare un numero di targa.
IPELA ENGINE PRO offre inoltre due soluzioni pensate per la sorveglianza in esterni: lo stabilizzatore dell'immagine e la modalità defog. Lo stabilizzatore dell'immagine permette di ridurre gli effetti di vibrazione in condizioni atmosferiche avverse, ad esempio in presenza di forte vento o nelle installazioni in prossimità di strade o ponti. La modalità defog è una tecnologia di ottimizzazione delle immagini che migliora la nitidezza delle riprese in condizioni di nebbia o smog.
Le prime due telecamere della serie W a essere introdotte sul mercato saranno il modello SNC-WR632 per l'uso in esterni e il modello SNC-WR630 per l'uso in interni. Entrambe sono telecamere dome PTZ con campo visivo a 360° e, offrendo una velocità di panning di ben 700°/s, la massima oggi disponibile, permettono all'operatore di passare rapidamente all'area di interesse con un unico movimento veloce.
Sia l'unità SNC-WR632 che il modello SNC-WR630 supportano la funzionalità diurna/notturna per produrre immagini ben distinguibili anche in condizioni di scarsa luminosità, insieme all'ultima versione della tecnologia View-DR per la compensazione dell'ampio range dinamico. Entrambe supportano il panning continuo a 360° e sono sufficientemente robuste da consentire ripetuti e costanti movimenti pan/tilt/zoom.
Grazie a questo insieme di funzioni avanzate, la serie W con tecnologia IPELA ENGINE PRO è ideale per le applicazioni di sorveglianza in zone critiche e su aree estese, ad esempio per aeroporti, stadi e casinò, o per la sorveglianza municipale e perimetrale.
Telecamere IPELA ENGINE EX serie E e V
Questa nuova serie estende i noti vantaggi della tecnologia IPELA ENGINE a una gamma di applicazioni di fascia media o entry-level, in particolare nei settori retail, education e bancario. Disponibili con risoluzione HD e full HD, queste telecamere sono strumenti di sicurezza potenti e affidabili. Ogni telecamera IPELA ENGINE EX serie E incorpora funzioni migliorate per offrire una qualità dell'immagine ottimale anche negli scenari più difficili e impegnativi. A questo si aggiungono gli ultimi progressi nella tecnologia View-DR, che permettono di produrre immagini dettagliate anche in presenza di una forte retroilluminazione. Rispetto alla precedente generazione, le nuove telecamere sono state ulteriormente migliorate a livello di riduzione del rumore e presentano una sensibilità doppia in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, tutti i nuovi modelli incorporano una funzione di stabilizzazione dell'immagine che riduce le vibrazioni della telecamera causate dal vento o dalle piattaforme di installazione. Poiché le vibrazioni hanno l'effetto di sfocare le immagini e di impedire la ripresa dei dettagli, questa nuova caratteristica permetterà di ottenere immagini eccellenti anche in condizioni atmosferiche sfavorevoli.
Le 12 nuove telecamere della serie EX E offrono una gamma completa che comprende quattro modelli fissi, due minidome, due minidome antivandalo e due minidome rinforzati per esterni:
• Telecamere fisse: SNC-EB600, SNC-EB600B, SNC-EB630 e SNC-EB630B
• Telecamere minidome: SNC-EM600 e SNC-EM630
• Telecamere minidome antivandalo: SNC-EM601 e SNC-EM631
• Telecamere minidome rinforzate per esterni: SNC-EM602R e SNC-EM632R
Le telecamere sono progettate per la videosorveglianza quotidiana e assicurano alte prestazioni, una flessibilità senza precedenti e un ottimo rapporto costo-efficienza. Le attuali gamme di fascia media e alta saranno ampliate con due nuove telecamere di serie V, i modelli rinforzati per esterni SNC-VM602R e SNC-VM632R.
Telecamera serie C
Sony ha presentato anche una telecamera wireless compatta e di costo contenuto, il modello SNC-CX600W. Creata appositamente per piccole aziende, negozi, ristoranti, hotel e residence, questa telecamera offre una risoluzione HD (720p) e un ampio angolo di visione (120°) e può essere utilizzata in modalità wireless o cablata nelle reti che supportano la doppia modalità di comunicazione; supporta inoltre la memorizzazione periferica (edge) su schede micro-SD. La telecamera è dotata di un sensore a infrarossi passivo (PIR) per il rilevamento dell'attività in condizioni di buio e di una luce a LED bianca che illumina la scena automaticamente non appena l'unità rileva un movimento o viene attivata dall'utente. La telecamera supporta l'audio a due vie attraverso il microfono e l'altoparlante integrati e incorpora alcune delle funzioni di analisi di Sony, tra cui il rilevamento dell'attività e la funzionalità DEPA.
Software di gestione scalabile
Sony ha inoltre annunciato un nuovo software di gestione scalabile. Il software server, basato sul sistema operativo Windows, può integrarsi in modo trasparente con i registratori per la sorveglianza in rete (NSR) di Sony e con il software RealShot Manager Advanced (RSM), per fornire una soluzione di sorveglianza completa e pronta per l'uso. Questa offerta risponde alle esigenze dei clienti che cercano una soluzione unificata e scalabile della stessa marca per la migrazione dai sistemi di registrazione standalone/locali esistenti. La scalabilità del software di gestione rende questo pacchetto di sorveglianza unificato una scelta ideale per le aziende con più sedi come banche, catene di rivendita, strutture di assistenza sanitaria e distretti scolastici. A mano a mano che queste organizzazioni crescono, il sistema è in grado di espandersi con loro.
La soluzione può gestire un massimo di 1.000 registratori, semplificando le grandi installazioni di sistemi NSR/RSM. In precedenza, queste configurazioni dovevano essere gestite con due sistemi distinti a causa delle limitazioni al numero di telecamere supportate. Grazie al toolset di amministrazione SMS integrato, il carico di lavoro per il management si riduce e gli amministratori non devono destreggiarsi tra un complicato insieme di comandi per monitorare e gestire il sistema. Allo stesso tempo, il servizio di check-up funzionale tiene sotto controllo le prestazioni del registratore, gli errori di registrazione, lo stato della rete o le perdite di immagini.
Ryan Kawashima, Strategic Marketing Manager per Sony Europe, ha commentato: “Di fronte all'espansione del mercato della sicurezza video, è estremamente importante che Sony possa ampliare la propria offerta. Questi nuovi prodotti arricchiscono la gamma di Sony e riconfermano la sua leadership in questo campo. La gamma IPELA Engine continua a evolversi di successo in successo e rappresenta un punto di riferimento per l'innovazione dell'intero settore. Offrendo questa tecnologia in 14 nuove telecamere, Sony permetterà ad aziende di ogni dimensione di utilizzare le ultime novità nella sfera della videosorveglianza.”
Tutte le nuove telecamere di Sony saranno lanciate sul mercato tra l'estate e l'autunno del 2013. I prezzi di listino saranno annunciati al momento dell'introduzione dei prodotti sul mercato. Il software di gestione scalabile sarà disponibile entro luglio 2013, data in cui sarà annunciato anche il prezzo di listino consigliato.
la Redazione