
Sunell Italia si occupa della distribuzione su territorio nazionale dei prodotti Sunell. Ha sede a Rho (MI) e opera attraverso una rete di distributori autorizzati.
I prodotti, i sistemi e le soluzioni Sunell sono sviluppate e prodotte da Sunell Technology Corporation, azienda cinese Hi-Tech specializzata in tecnologie per la videosorveglianza, settore nel quale è all'avanguardia con prodotti per il riconoscimento facciale e le telecamere termiche con analisi video.
Per rispondere alle esigenze di Face Detection & Face Recognition, ovvero di Rilevamento e Riconoscimento Facciale, Sunell propone le Telecamere SN-IPR58/21BYDN-J-B e SN-IPR58/21BZDN-J-B, e gli NVR SN-NVR2604E1-P4-J e SN-NVR2608E1-P8-J ed il Software di supervisione e centralizzazione Sunview.
LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI FACE RECOGNITION PRESENTATE DA SUNELL ITALIA
Il riconoscimento facciale diventa ormai di fondamentale importanza non solo per il controllo degli accessi ma anche per una supervisione territoriale preventiva.
La possibilità di intercettare persone in località dove non dovrebbero essere o prima che commettano un reato, ne fanno uno strumento che assume un significato completamente diverso rispetto alla tradizionale videosorveglianza in luoghi pubblici e privati.
Il sistema di riconoscimento facciale di Sunell consente una gestione semplice ma completa per l’identificazione delle persone.
La telecamera con funzionalità di Face Recognition è in grado di identificare fino a 16 volti per fotogramma e inviarli al sistema di analisi per la memorizzazione e il confronto.
L’attività di riconoscimento può essere effettuata da un NVR che può memorizzare in autonomia fino 10.000 volti da scansionare e comparare con quelli contenuti in uno o più database, così come impostato nelle strategie di identificazione dall’utente.
In base al riconoscimento o al disconoscimento possono essere intraprese diverse azioni, quali ad esempio il comando di un’uscita per un’apertura varco, l’invio di una segnalazione di alert sul supervisore, sul monitor o sull’app, etc.
La telecamera consente un’impostazione dell’area dove effettuare il rilevamento, potendo così sia limitare i margini di errore, dare più velocità all’acquisizione dei volti, rispettando la privacy ove richiesto.
L’adattamento della dimensione del volto permette di definire la massima distanza di rilevamento desiderata.
La memorizzazione di una persona nel database, specificando alcune caratteristiche sulle quali poi effettuare delle ricerche e con una suddivisione in gruppi, può avvenire tramite l’inserimento di una tessera o di una fotografia del volto, oppure in seguito alla visualizzazione di uno tra quelli memorizzati.
L’inserimento di una o più strategie di riconoscimento, consente di creare selezioni per gruppi diversi, con tassi di accettazione differenti e con azioni, in base al riconoscimento o meno del volto, di semplice memorizzazione, di evidenziazione del riconoscimento con richiesta di accettazione e di inserimento del dettaglio dell’intervento o di attivazione di un’uscita per l’apertura di un varco.
Di grande interesse anche l’attività di ricerca di una persona in una determinata fascia temporale all’interno dei volti memorizzati o in base al caricamento di una foto recante il volto da ricercare.
In alternativa o in aggiunta alla gestione con NVR, la telecamera Face Recognition può essere acquisita, anche da una sede decentrata, attraverso internet, dal software di supervisione Sunview.
In questo caso il numero di volti memorizzabili sale a 100.000 ed è possibile, oltre alle funzionalità di base precedentemente descritte, una geolocalizzazione e un tracking del percorso effettuato dalla persona ricercata, con evidenza su una mappa grafica dove sono state precedentemente posizionate le telecamere.
Questo consente un pronto intervento preventivo nel momento in cui si stia cercando una specifica persona.
“La tecnologia Sunell, tra le più evolute e innovative sul mercato – sottolineano dagli headquarters milanesi di Sunell Italia – è in grado di risolvere tutte le problematiche di sicurezza, grazie ad una efficiente divisione di Ricerca & Sviluppo (R&D) ed il costante confronto con la propria rete di distributori autorizzati”.
la Redazione