Targha 604 MP: la lettura targhe secondo Selea

Selea presenta Targha604 MP, una telecamera All-in-One per singola corsia allargata, per la lettura veloce delle targhe, adatta in tutte quelle applicazioni nelle quali il veicolo viaggia a velocità sostenuta.
È un sistema completo ed esente da manutenzioni, adatto al controllo e alla sicurezza cittadina, per tunnel, varchi di frontiera e ingressi aziendali sempre aperti.
LE CARATTERISTICHE
Targha604MP non ha bisogno di PC o software per leggere il contenuto di una targa poiché il dispositivo integra a bordo un sistema automatico di riconoscimento e lettura dei caratteri (OCR).
Il sistema riconosce targhe frontali e posteriori e legge anche quelle molto disassate dal piano centrale dell’automezzo, come per esempio nell’Alfa Romeo.
Il modello TARGHA 604MP è in grado di leggere, inoltre, le targhe di moto e scooter e quando non vi riesce ne memorizza l’immagine.
Grazie a speciali filtri, TARGHA604MP riconosce anche le targhe bianche con caratteri rossi tipiche delle Forze dell’Ordine e di alcuni altri Paesi.
TARGHA permette di memorizzare migliaia di numeri di targhe e suddividerli per gruppi (es: White, Black list…). Durante la lettura, TARGHA verifica se il valore corrispondente alla lettura è presente in memoria e, in caso affermativo, abilita il sistema ad effettuare una pre-programmata azione (invio email, invio segnalazione, apertura relè, memorizzare ecc…).
Targha604MP assorbe solamente 25 Watt in totale grazie ad un illuminatore impulsato. Il basso consumo e i bassi valori di tensione di funzionamento le permettono di essere utilizzata, con apposito alimentatore da 12 Vdc a 24 Vdc, anche in luoghi remoti con alimentazione da pannello solare.
La telecamera è provvista di un’interfaccia che consente d’installare a bordo una memoria a stato solido da 2Gbyte, che consente di memorizzare oltre 60.000 immagini di lettura targhe. Questo permette non solo di memorizzare per settimane tutte le letture e i filmati, ma anche di poter continuare a funzionare qualora la connessione verso il centro di vigilanza venga a mancare. Al ripristino del collegamento il sistema aggiorna e scarica tutto quanto non inviato in precedenza. Il dispositivo gestisce la memoria e sovrascrive, quando il disco è pieno, i dati più vecchi. Grazie alla memoria di massa è possibile realizzare sistemi isolati dai quali scaricare i dati solo in caso di eventi particolari.
TARGHA riconosce le targhe di molti Stati europei e non. La lettura è indipendente dalla sintassi e per questo non esistono limiti nel numero di Nazionalità “caricate” sulla telecamere che può leggere.
Grazie ad un ingresso audio bidirezionale (microfono e uscita audio) e agli ingressi IN/OUT è possibile, nei pressi della telecamera, collegare un video-citofono per la gestione delle emergenze SOS. In questi casi l’ingresso della telecamera di contesto viene occupato da quella del videocitofono.
Targha604MP è provvista, opzionalmente, di un modulo di trasmissione wireless Gprs/Umts/Hsdpa unito al valore delle coordinate GPS di localizzazione. Questo sistema è utile in tutte quelle applicazioni nelle quali non eÌ€ possibile alcuna connettività se non sfruttando la telefonia cellulare.
TELECAMERA DI CONTESTO
Targha604MP è dotata di un ingresso codec (web-server) al quale collegare un secondo occhio: una telecamera di conteso, ovvero una telecamera analogica N&D con illuminatore IR. Non è stato integrato un sensore Megapixel per due ragioni.
La prima, e la più importante, è che una telecamera esterna consente un’elevata flessibilità: consente di riprendere le targhe frontali (ed eventualmente confrontarle con quelle posteriori); consente d’installare delle telecamere brandeggiabili PTZ e fare riprese con zoom e preset; consente di posizionare la telecamera nella giusta posizione per rendere efficaci le video analisi di cui Targha604MP è provvista (classificazione veicoli; inversione di marcia; contromano; formazione code ecc…).
La seconda ragione è che è possibile scegliere la telecamera che più soddisfa le esigenze applicative: operazione impossibile se si possiede un sensore fisso e illuminatore predeterminato.
la Redazione