Axel: il sistema wireless Axeta

Axel: il sistema wireless Axeta

di Redazione - 20 Dicembre 2019
Via del Santo, 143
35010 - Limena (PD)
Tel.: 049 8840819
Fax: 049 8841396
Email: info@axelweb.com
www.axelweb.com
Axel presenta Axeta, il sistema wireless per tutte le centrali Axel. Altamente performante e dotato di caratteristiche superiori, si distingue dalla massa per la reale e davvero constatabile lunga portata.

Tra le molte caratteristiche distintive di Axeta di Axel, queste le principali.

BATTERIE: lunga durata (parecchi anni) delle batterie al litio, con monitoraggio del livello della batteria reale, individuale e preciso per ciascun item, che consente oltretutto una sostanziosa riserva di carica residua dalla segnalazione di basso livello, tale da permettere funzionamento certo, anche settimane dopo la segnalazione, così da non rappresentare mai un’emergenza.

PORTATA: lunga portata, parliamo di km non di metri, consentiti dalla trasmissione di tipo DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum), di derivazione militare, che permette trasmissioni e ricezioni al di sotto della soglia di rumore radio con frammentazione delle stringhe in migliaia di valori (detti “chip”).
In Axeta i valori vengono replicati in N gemelli e trasmessi dall’algoritmo Axel su una varietà definita di 1000 frequenze (sottofrequenze in banda ammessa). Questo metodo, oltre a garantire le prestazioni eccezionali del sistema Axeta, offre in aggiunta una altissima resilienza a tentativi di jamming, ormai metodo di frode largamente diffuso.

SUPERVISIONE: la trasmissione della supervisione, cioè il monitoraggio continuo dell’esistenza in vita della periferia, ha due tempi definibili: 8 minuti e 20 minuti. Il ciclo di supervisione, oltre alla brevità dei suoi tempi, indice di affidabilità, non ha alcuna necessità di essere eliminato (sappiamo invece che sull’impiantistica wireless l’eliminazione della supervisione è pratica purtroppo diffusa, anche se non si dovrebbe…) dato che è parte fondante della definizione del protocollo di trasmissione Axeta.

BIDIREZIONALITÀ: Axeta è naturalmente un protocollo bidirezionale, cioè ad ogni trasmissione complessa da parte del dispositivo verso un altro il dispositivo origine attende una risposta di corretta ricezione a conferma da parte del dispositivo destinazione. Unicamente in questo modo si ha la certezza della partenza di un dato, del suo arrivo e corretta decrittazione, e della conferma di avvenuta ricezione a chiusura del ciclo di comunicazione.

CIFRATURA: le trame wireless sono naturalmente criptate e decrittate dall’algoritmo prima e dopo la frammentazione con replicazione della trama stessa, ad aggiungere ulteriore ed elevatissima sicurezza di non intercettabilità e intelleggibilità dei dati in etere.

BREVETTO: Axeta è un sistema che utilizza in modo specifico, studiato per i sistemi di sicurezza, i contenuti del brevetto di invenzione industriale N° 102015000032129 di proprietà di Axel.

IN SINTESI
Axeta e i suoi componenti si utilizzano in ogni ambito dove sia necessario avere una trasmissione wireless di alta qualità con lunga portata, sicurezza del trasporto dati, resistenza ai tentativi di frode e lunga, lunga durata delle batterie con monitoraggio costante del livello di carica delle stesse.
Oltre 50.000 dispositivi Axeta – sottolineano da Axel – stanno brillantemente operando da oltre 3 anni in questo momento. Altri sistemi di discreta qualità wireless si stanno affacciando oggi sul mercato, grazie alle nuove tecnologie. Ne siamo felici, perché questo alza il livello qualitativo dei sistemi in genere. Naturalmente quelle che per alcuni sono oggi delle speranze, per Axeta di Axel sono certezze e solide realtà, confermate da numeri importanti e da anni di verificata funzionalità”.

Condividi questa tecnologia su:

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.