“Lo standard tradizionale – evidenziano da Cias Elettronica – proporrebbe delle colonne ad infrarosso con un raggio molto direttivo, ma che presenterebbero problemi d’immunità ambientale esposte a condizioni estreme quali forti intemperie, alte temperature, abbagliamento di fari, riflessi solari, nebbia, etc.
In risposta a questa esigenza i laboratori CIAS hanno sviluppato una tecnologia rivoluzionaria, perfettamente funzionante in qualunque contesto ambientale: si chiama Micro-Ray, una barriera bi-statica in colonne con portata effettiva di 100mt, la cui antenna speciale fornisce un raggio lineare a microonda di soli 40 cm Ø”.
L’allarme è dato per interruzione dei raggi e viene elaborato con analisi Fuzzy Logic, per cui risponde allo standard di alta sicurezza grado 4 EN50131, a garanzia di altissime performances di detenzione e un’incidenza di falsi allarmi vicina allo zero.
Le colonne, molto eleganti in una cover grigio ghiaccio, sono disponibili in 3 altezze diverse per ospitare fino a 4 kit di raggi, ciascuno dotato di gestione allarme indipendente. A seconda della loro posizione all’interno delle colonne, viene infatti suggerito di default un pre-set per ogni raggio così da rilevare le forme di intrusione più tipiche come il salto, lo scivolamento, la corsa lenta o veloce – per un totale di 5 tipi di applicazione diversi.
Micro-Ray si può collegare a qualunque centrale antintrusione per soluzioni full protection, integrandola su reti IP esistenti anche in modalità PoE. È gestita dal nuovo sw dedicato CIAS Tuner, visibile in fase di settaggio anche su dispositivi mobile.
Micro-Ray ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali come nuovo standard di protezione perimetrale da parte di esperti del settore, quali il Detektor Award 2019 e il GIT Security Award 2021.