ELAN presenta il cavo ELANFIRE EVAC, partendo da alcune precisazioni normative degli impianti di prevenzione incendi.
“I cavi resistenti al fuoco – sottolineano dall’azienda marchigiana con esperienza ultratrentennale nella produzione di cavi – sono utilizzati per alimentare e connettere tra loro apparecchiature necessarie per la prevenzione incendio. Le normative di riferimento degli impianti prevenzione incendi sono la UNI 9795, che specifica come l’impianto deve essere progettato, e la CEI 20-105 v1:2013 che traccia le linee guida per la costruzione di cavi con tensione nominale Uo/U=100/100V.
Il cavo ELANFIRE rispetta tutte le normative vigenti ed ha un grado di resistenza al fuoco tra i più alti nel mercato. Con il suo PH120 è in grado di garantire la connessione in caso di incendio per 2 ore a 850°C”.
ELAN E IL CAVO ELANFIRE EVAC
ELAN ha sviluppato per l’isolamento dei conduttori una mescola reticolata di tipo E4, in grado di garantire una capacità molto bassa (50 pF/mt) e una induttanza 660µH/Km (loop) c.a.
“Tali caratteristiche permettono loop di lunga portata – evidenziano – senza influire nella qualità del segnale e delle informazioni trasportate. La UNI 9795 inoltre specifica le caratteristiche principali dei cavi che devono essere utilizzati: dovranno essere resistenti al fuoco per almeno 30 minuti, a bassa emissione di fumo e zero alogeni (norma di riferimento CEI EN50200) e la sezione minima dovrà essere di 0,5 mm2. I cavi devono avere conduttori flessibili idonei alla posa in coesistenza con cavi di energia utilizzati per sistemi a tensione nominale verso terra fino a 400V (con indicazione stampata sul cavo di Uo=400V)”.
ELAN, nello specifico, ha studiato il cavo ELANFIRE EVAC per la perfetta trasmissione del segnale audio nei sistemi antincendio, che, come tutti gli altri prodotti della gamma, è resistente al fuoco, con specifica non propagante per impianti allarme. Il cavo EVAC è disponibile nelle sezioni 2×1,50 e 2×2,50 e riconoscibile dalla guaina viola esterna.
ELAN A SICUREZZA 2023
ELAN sarà presente a Fiera Sicurezza, che si terrà in Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023, al Padiglione 5, stand F20 per presentare le proprie soluzioni e accogliere ogni richiesta.