L’enorme quantità di informazioni raccolte da ciascun moderno sistema di videosorveglianza rappresenta, rispetto al passato, un potentissimo strumento per poter risalire ad eventi significativi, comportamenti sospetti o delittuosi, con un dettaglio ed una precisione mai raggiunta finora.
Per questo motivo si avverte, in misura sempre maggiore, il bisogno di poter filtrare queste informazioni all’origine, dotandosi di algoritmi più evoluti per l’analisi dei contenuti video.
Un validissimo aiuto viene dalla nuova linea di telecamere e videoregistratori Eyemotion di Electronic’s Time, che offrono ad un prezzo vantaggioso uno straordinario sistema di riconoscimento facciale in grado, oltre che di evidenziare e registrare tutti i volti ripresi, anche di avvertire l’operatore in tempo reale della presenza di persone sconosciute o precedentemente segnalate.
È possibile inoltre fotografare e segnalare un volto semplicemente scattando una foto, tramite uno smartphone connesso al sistema.
Electronic’s Time, azienda con un team giovane, dinamico e professionale, si occupa della ricerca e della realizzazione di soluzioni per la sicurezza di infrastrutture in ambito civile o militare. Garantire e tutelare l’incolumità delle persone, l’integrità degli ambienti e dei beni che si trovano all’interno delle infrastrutture stesse: questo è l’obiettivo che l’azienda si pone da oltre 25 anni, celebrati nel settembre 2017 con uno spettacolare evento tra i trulli e gli uliveti della Valle d’Itria.
Dal 1992, infatti, Electronic’s Time propone ai propri clienti un approccio innovativo che vede l’efficacia dei sistemi di sicurezza dipendere dalla capacità di analisi dei rischi.
L’azienda offre un servizio tecnico pre/post vendita necessario all’installatore professionista, dalla fase di progettazione professionale con preventivo di spesa per qualsiasi sistema di sicurezza, alla messa in marcia dell’impianto con collaudo finale.
Electronic’s Time è in grado di offrire soluzioni tecnologiche idonee sia per siti di piccole dimensioni (appartamenti, ville, negozi, uffici) che per impianti di grandi dimensioni, dove è richiesto un livello di sicurezza particolarmente elevato (fabbriche, centri commerciali, banche, ospedali, aeroporti, stadi, ZTL e controlli cittadini).