La tastiera Rome, con tecnologia touch-sense, è l’ultima novità in casa Axel. Dal design moderno e lineare che la rende esteticamente piacevole in qualsiasi ambiente, della casa o dell’ufficio, la tastiera Rome è dotata di tecnologia a sfioramento, senza tasti in rilievo, che permette la visualizzazione immediata di funzioni e controlli.
Axel, azienda italiana in continua evoluzione offre soluzioni tecnologiche innovative per l’automazione, il controllo e la sicurezza degli edifici.
L’idea vincente è l’integrazione dei diversi sistemi di controllo in un unico sistema polifunzionale, semplice da gestire per l’utente e adattabile alle diverse situazioni d’installazione: dai piccoli interni residenziali, commerciali, industriali fino agli edifici di vaste dimensioni.
Nate per garantire il perfetto controllo delle centrali di sicurezza le tastiere Axel, dal design esclusivo ed inconfondibile, sono ergonomiche e facili da utilizzare. Grazie all’ampia scelta di colori e di modelli diversi, inoltre, sono anche adattabili ad ogni situazione architettonica ed ambientale.
Rome è compatibile con tutte le centrali Axel, ed è alternativa a Venice, Florence e X-PAD: una offerta diversificata per soddisfare ogni esigenza di gusto personale, estetica ed ergonomia.
In particolare la tastiera Rome si distingue per il gusto minimal e hi-tech, presentando un fronte cristallino e trasparente, di grande impatto, che mette in risalto il pannello LCD, ampio ed elegante, con tutti i comandi ben visibili. Grazie alla tecnologia touch-sense, a sfioramento, i tasti non sono in rilievo e, oltre a rappresentare un aspetto estetico innovativo questo garantisce anche, dal lato pratico, una minore formazione di polvere e sporco.
Tutte le possibilità di controllo, comando e gestione della propria abitazione o del proprio ufficio sono a portata di click. Mediante le tastiere è facile e veloce gestire accensioni e spegnimenti del sistema, attivazioni di funzioni speciali come la regolazione delle luci, la creazione di atmosfere particolari, il blocco dei cancelli, la gestione dell’irrigazione in giardino, la possibilità di sequenze di operazioni ripetitive, il controllo delle temperature, la gestione del programmatore orario, le simulazioni di verifica dell’impianto.