Telecamere Videostar AHD 4 Megapixel e nuova tecnologia XVR 5 in 1: l’accoppiata tecnologica compatibile con tutte le esigenze

Il marchio Videostar contrassegna prodotti che competono con la migliore produzione del settore. I sistemi, selezionati tra quelli delle migliori aziende costruttrici internazionali, assicurano prestazioni avanzate, testate con i parametri più severi e capaci di offrire ampie opportunità applicative e di business. Videostar vanta attività di rilievo nella ricerca e nello sviluppo, primeggiando anche sul piano del servizi.
Oggi Videostar lancia una gamma di prodotti AHD che trasmettono sul cavo coassiale una risoluzione 4 megapixel a 25 immagini per secondo (real time).
Le nuove soluzioni
Le nuove soluzioni tecnologiche puntano sull’utilizzo del cavo coassiale o doppino telefonico, visto che la clientela è sempre più interessata ad immagini dalla risoluzione elevata. Integrazione di impianti esistenti, sostituzione di vecchi impianti analogici mantenendo l’infrastruttura di collegamento (cavi coassiali, alimentatori, connettori BNC, ecc.), realizzazione di impianti a bassa complessità, sono alcune delle applicazioni più richieste.
LE CARATTERISTICHE
Ecco le principali caratteristiche dei prodotti AHD, che trasmettono sul cavo coassiale una risoluzione 4 megapixel a 25 immagini per secondo (real time):
• sensore CMOS OmniVision OV4689 da 4 Megapixel (2560×1440 pixel);
• DSP Nextchip NVP2475H;
• illuminatore infrarosso con Led Paster (SMD), per una migliore resa in condizioni notturne e una maggiore durata nel tempo.
La gamma delle telecamere comprende bullete vandal dome con ottica varifocale e fissa, ed è corredata di joystick installato sul cavo e funzione UTC (Up To Coax) per una rapida ed efficace regolazione delle impostazioni video, sia in locale (lato XVR), sia da remoto (attraverso interfaccia web o CMS del XVR).
Tra le funzioni video integrate nelle telecamere e più utilizzate si distinguono:
• BLC (Back Light Compensation), compensazione in controluce;
• HLC (High Light Compensation), compensazione in controluce per sorgenti molto luminose;
• DWDR (Digital Wide Dinamic Range), evoluzione del BLC, per una ompensazione digitale punto-punto dell’immagine in forte controluce;
• UTC (Up To Coax), trasmissione dei comandi RS-485 per la gestione del menu OSD dellatelecamera, modulati in frequenza e trasmessi insieme al segnale video mediante un unico cavo coassiale.
L’XVR 5 IN 1
Nel settore dei videoregistratori ibridi arriva una soluzione tecnologica che unisce i due rami della videosorveglianza (IP e analogico ad alta definizione) in un’unica soluzione.
L’XVR è compatibile con segnali video AHD, TVI, CVI, Analogici 960h, IP con risoluzioni che vanno dal 960*576 al 4MP in analogico e 5MP in IP. Il codec di registrazione h.264 e la gestione del doppio streaming video consentono una trasmissione delle immagini su rete LAN e WAN con un buon rapporto qualità/velocità di trasmissione del singolo frame.
Funzioni
I sistemi di videoregistrazione sono corredati da funzioni avanzate:
• auto riconoscimento del formato video in ingresso al DVR;
• cloud P2P per una programmazione semplificata dell’interfaccia di rete;
• gestione dello storage remoto Dropbox e Google drive per una più sicura conservazione e condivisione delle immagini legate a particolari eventi;
• invio di email con allegato un fotogramma;
• funzione Smart Search per una rapida ricerca degli eventi;
• applicazione da smartphone per sistemi Android,iOS con funzione di visualizzazione Live, Playback sia a singolo canale che multi-vista;
• software CMS (Central Monitoring Station) professionale per la gestione di 128 canali da un’unica postazione PC, compatibile con sistemi operativi Windows e MAC.
Videostar si conferma così partner ideale per gli installatori che vogliono qualificare i propri servizi.
www.videostarweb.com
la Redazione