Tour CEI formazione gratuita 2025: dopo Milano, Firenze!

Prosegue a spron battuto su Firenze il Tour CEI di formazione gratuita 2025 sulla nuova edizione della norma CEI 64-8 a supporto della sicurezza e delle prestazioni degli impianti elettrici BT, che vede 10 tappe lungo tutt’Italia, isole comprese. S News è il Media Partner.
La prima tappa del Tour CEI 2025
Grande l’affermazione della tappa inaugurale tenutasi il 20 febbraio a Milano, nella raffinata cornice del Melià in via Masaccio.
Oltre 500 le adesioni da parte di progettisti e professionisti per partecipare al convegno, suddiviso in due parti, che si concentra sull’evoluzione degli impianti elettrici, evidenziando sviluppi normativi e tecnologici in un contesto di crescente elettrificazione e digitalizzazione. Particolare attenzione viene data alla nuova edizione della Norma CEI 64-8 e ad altre guide, con un focus specifico sugli ambienti residenziali per migliorare l’efficienza energetica e la qualità della vita. Si discutono anche novità nella progettazione degli impianti fotovoltaici per garantire la sicurezza, tecniche di manutenzione e ottimizzazione delle prestazioni energetiche.
Ulteriore tema focale è l’approfondimento della Norma CEI 11-27 sulle procedure di sicurezza nei lavori elettrici.
Infine, con l’intervento dei Vigili del Fuoco, si analizzano le nuove misure di prevenzione del rischio di incendio negli impianti elettrici per migliorare la sicurezza antincendio negli edifici.
La tappa del tour CEI 2025 a Firenze
Il prossimo appuntamento si tiene giovedì 6 marzo a Firenze, presso l’hotel Albani, in Sala Michelangelo, via Fiume 12, con inizio alle ore 9:00 e termine alle 17:00.
Come a tutte le tappe del Tour CEI, vengono riconosciuti i crediti formativi, nello specifico 6 CFP per gli ingegneri e 8 CFP per i periti.
ELAN alla tappa CEI di Firenze
Come già a Milano ELAN Cavi e Batterie sarà protagonista anche a Firenze, con una presenza attiva tra le aziende che supportano concretamente il Comitato Elettrotecnico Italiano e la cultura della Regola dell’Arte. La partecipazione all’evento è gratuita, con iscrizione obbligatoria, sino all’esaurimento dei posti disponibili. Per iscriversi, cliccare qui.