Home » News » Smart Buildings

Transizione digitale ed energetica a Smart Building Expo

Fiera Milano Smart Building Expo

Smart Building Expo, che si terrà a Fiera Milano (Rho) dal 19 al 21 novembre 2025 in concomitanza con SICUREZZA e nell’ambito del MIBA, pone il focus sulla doppia transizione digitale ed energetica. L’evento vede aziende e operatori protagonisti del processo di decarbonizzazione degli edifici e dell’applicazione dell’EPBD4 (Energy Performance of Building Directive 4) in Italia nei prossimi anni.

I tempi sono infatti ormai maturi e le scadenze imposte dalla UE sono dietro l’angolo: se la Energy Performance of Building Directive ha l’obiettivo di decarbonizzare il patrimonio edilizio europeo entro il 2050, la direttiva deve essere recepita entro maggio 2026 dagli Stati membri, che dovranno predisporre un piano nazionale di ristrutturazione degli edifici per garantire la riqualificazione del parco immobiliare nazionale, sia pubblico che privato, al fine di renderlo a emissioni zero.

In questo contesto, sfidante, ma ricco di opportunità, SBE tratteggerà un futuro già presente che rende necessario per tutti gli operatori coinvolti un momento qualificato di networking e di confronto.

Anche il mondo associativo come Aibacs (Associazione Italiana Building Automation and Control Systems), l’Associazione Energy Managers, il KNX Italia, e Prosiel danno il loro contributo e a questi si aggiunge il supporto di Politecnico di Milano e Cresme, partner scientifici di MIBA.

Transizione digitale ed energetica e gli ulteriori temi a SBE 2025

Energie rinnovabili, piattaforme di controllo e gestione, infrastrutture di rete e connettività, home and building automation, elettrificazione degli impianti e degli edifici, smart lighting, infrastruttura per l’e-mobility sono i temi principali e a creare una sorta di fil rouge sarà la direttiva europea case green e il piano attuativo italiano, con l’obiettivo di offrire ai decisori l’opportunità di far propria una visione ormai ampiamente condivisa dalla filiera sulla direzione da prendere e sull’importanza di dotare tutti gli edifici italiani di sistemi di monitoraggio e gestione degli impianti intelligenti come precondizione al raggiungimento degli obiettivi posti al 2030 e 2050.

La formula prevederà, come già nel 2023, la realizzazione di alcune “piazze dell’innovazione”, che animeranno l’area espositiva proponendo momenti di approfondimento e talks con esperti del settore su temi affrontati che andranno dall’architettura tecnologica d’edificio alla system integration, con un’attenzione particolare ai temi “energy”.

Alle “piazze” si affiancheranno poi alcuni eventi speciali ad alto tasso di innovazione, tra i quali la terza edizione della Milano Smart City Conference, che metterà a fuoco il rapporto fondamentale tra edifici e contesto urbano in un contesto di digitalizzazione.

Di grande rilievo anche il secondo Mediterranean Data Center Meeting, che svilupperà il tema cruciale della sostenibilità di queste nuove infrastrutture tecnologiche, oggi ancora fortemente energivore e che vedono Milano e l’hinterland milanese come attuale polo di riferimento nazionale.

Nell’ambito di SBE si svolgerà inoltre il secondo Meeting Nazionale Smart Installer, una rete tecnica di eccellenza che si propone sul mercato per la qualità dei propri servizi e per la certificazione delle competenze dei suoi associati e che ospiterà il lancio del progetto europeo LIFE-SKEMA dedicato al reskilling del personale tecnico impiegato nel processo di transizione energetica.

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.