Tre risposte per la Sicurezza. La parola a Leonardo Borinato, C.E.O. Borinato Security
L'indagine di S News sulle tendenze, punti deboli e punti di forza del mercato della sicurezza in Italia nel 2014, presenta oggi l'apporto di Leonardo Borinato, C.E.O. Borinato Security S.R.L..
1. Quali, secondo lei, le tendenze tecnologiche/dei servizi che domineranno nel 2014, specialmente in riferimento al suo segmento di appartenenza?
Per quanto riguarda il nostro settore, sempre più inflazionato e statico per quanto riguarda l’analogico, le novità saranno soprattutto in merito alle tecnologie IP. La Videosorveglianza su IP sta prendendo sempre più piede e si sta cercando di renderla utilizzabile e tutti.
2. Quali i punti deboli e, quindi, quali le minacce per il comparto della sicurezza in Italia?
Sempre per quanto riguarda il nostro settore, le minacce sono date soprattutto dall’inflazione e dalla svalutazione dei prodotti, anche nel settore IP, che poteva essere proficuo e trainante per i prossimi anni, mentre invece anche in questo si stanno già manifestando i primi sentori di minaccia. In particolare le cause si vedono nell’arrivo di grossi gruppi asiatici, con capacità finanziarie illimitate, che pur di fare grandi volumi stanno andando verso una continua corsa al ribasso.
3. Quali, invece, i punti di forza e quindi le corrette risposte, le risposte vincenti che il settore e le aziende potranno o dovranno dare per imporsi sul mercato, per gestirlo in modo corretto e farlo crescere nell’interesse di tutta la filiera?
Per quanto ci riguarda, l’unica cosa che può differenziare le aziende è il tipo di servizio che possono offrire, oltre alla qualità della formazione che riescono a dare ed alle collaborazioni che riescono ad allacciare. Soprattutto per aziende medio piccole, sta diventando sempre più fondamentale la capacità di stringere sinergie, in modo da poter fare squadra. Come dicevo, aspetto fondamentale è la formazione. Per questo, da circa un anno, abbiamo iniziato ad investire molto in corsi di formazione sui prodotti IP: formazione mirata a pochi veramente interessati, con corsi interattivi anche personalizzati. Lo scopo è far sì che l’operatore sia in grado di scegliere i prodotti per le qualità effettive, e non solo per il semplice prezzo.
a cura di Monica Bertolo