Home » News » Attualità

Troilo: ruolo e futuro della tecnologia video nella sicurezza e oltre

Troilo futuro tecnologia video

S News incontra Massimiliano Troilo, General Manager HIKVISION Italy, per un’analisi su quello che è il ruolo attuale e futuro della tecnologia video nella sicurezza ed oltre la sicurezza, partendo dalla storia già scritta da Hikvision e da quella che l’azienda scriverà.

Quando nel maggio 2016 HIKVISION già annunciava che si sarebbe presentata a fiera Sicurezza nel 2017 come Total Solution Provider, con un sistema unico, convergente, governato da un’unica piattaforma di gestione, dimostrava chiaramente ed oggettivamente di avere una visione della sicurezza avveniristica, creandone un nuovo paradigma. Da dove deriva tutto ciò, qual è l’approccio di HIKVISION al mondo della sicurezza e a questo mercato?

Dopo 5 anni quanto asserito è sempre più vero ed attuale. Oggi, ancora più che nel passato, è di fondamentale importanza fornire una soluzione End to End che includa prodotto e software. Per HIKVISION questo è parte di un cammino che viene da lontano e che rappresenta una precisa scelta strategica dell’azienda.

Il software, sempre più centrale alla gamma prodotto e cruciale al consolidamento della relazione con i propri partners, è il fattore differenziante rispetto al mercato, la Convergenza dei sistemi è il nuovo paradigma e la Videosorveglianza, inclusa la termografia, il fulcro sul quale fa leva una Soluzione di Sicurezza.

HIKVISION approccia la Sicurezza a tutto tondo, con una focalizzazione che pochissime altre aziende possono vantare in questo comparto e questa è la migliore garanzia che i partners della nostra azienda possano chiedere, perché garantisce loro: futuro, stabilità ed innovazione continua.

Anche sul fronte delle “Solutions” e della segmentazione dei mercati verticali avete scritto la storia. Quali le prossime evoluzioni?

In questa fase, nella quale la proposta si amplia significativamente, la direzione della segmentazione dei mercati e delle gamme di prodotto risulta ancor più vincente e i risultati ci confermano che è stata la strada giusta da perseguire. Per questo, in futuro, la perseguiremo con ancora maggior determinazione.

Le Business Units ci permettono di focalizzare l’attenzione sui mercati di riferimento, di identificare quali sono i clienti giusti per la tipologia di prodotto e soluzione offerta, massimizzando i risultati. Per alcuni prodotti siamo dovuti uscire dalla nostra zona di comfort, che era quella del mercato della Sicurezza, dove questi sono solo un accessorio, per andare in quello che era invece il mass market relativo.

HIKVISION oggi è in grado di operare orizzontalmente nel mercato della Sicurezza offrendo una soluzione completa, che va dalla completezza delle soluzioni per la Videosorveglianza al Controllo accessi, passando per Intercom, Allarme e accessoristica come Cavi, Networking e molteplici soluzioni Display. In questo contesto siamo altresì in grado di affrontare verticalmente il mercato, partendo da soluzioni entry level fino a sistemi complessi con performances di altissimo livello, ma non è tutto qui, perché HIKVISION è in grado di andare oltre la Sicurezza.

Andare Oltre” è stato il nostro motto ed è ciò che ci accompagna nel nostro cammino. Le soluzioni Termiche di HikMicro, i prodotti per l’industria di HikRobot, ma anche le soluzioni di Trasmissione, Networking e la gamma Display ci hanno forzato ad uscire dal mondo della Sicurezza “costringendoci” ad esplorare mondi diversi con risultati che, seppure siamo solo all’inizio, ritengo essere eccellenti.

L’azienda sta investendo molto nella diversificazione del business, partendo dalla tecnologia video e dal mondo della Sicurezza, dove siamo leader da parecchi anni, e dove lavoreremo al completamento, arricchendo la soluzione di nuovi prodotti ed espandendo la nostra presenza con i sistemi Antincendio.

Ulteriori prospettive quindi si aggiungono! E a proposito di prospettive, lei ha anche scritto un libro, pubblicato lo scorso anno, dal titolo emblematico: “Da 0 a 100 in 10”. Quale il messaggio focale che intende trasmettere?

Il libro voleva essere innanzitutto un riconoscimento a chi ha condiviso con me questi 10 anni ed un ringraziamento ad HIKVISION per la fantastica avventura che ci ha fatto vivere. Il mio intento, senza presunzione alcuna, era quello di trasferire e trasmettere l’esperienza vissuta ed i passi compiuti, per essere in qualche modo utile agli imprenditori e ai managers, prima di tutto, del nostro settore.

Mi ha fatto piacere condividere col pubblico l’esperienza vissuta, trasmettere le emozioni che ho ed abbiamo provato con il team e con i partners. Seppure abbia parlato tanto di azienda e di lavoro non voleva essere un libro di business, ma di “esperienza” ed è questo il messaggio focale: trasferire esperienza, ai colleghi, ai giovani, a chi ci accompagna giornalmente in un processo di arricchimento reciproco che ci migliora e ci permette di andare oltre.

Focalizzandoci sullo scenario attuale, di che cosa ha bisogno questo mercato in Italia oggi e a breve, dal suo punto di vista?

Il nostro mercato ha bisogno di Professionisti. Non intendo dire che non ce ne siano, ma, e questo soprattutto come italiani, siamo troppo soggetti a ragionare di pancia, a decidere sulla base delle sensazioni e dei sentimenti. Si deve ragionare sui numeri, si devono simulare scenari diversi, si devono far succedere le cose.

Far succedere le cose è una di quelle caratteristiche che più spesso trovo scarsamente applicata. Si vuole cambiare, ma per farlo non si può continuare a fare quello che si faceva prima.
Bisogna rinnovarsi
, uscire dalla zona di comfort; non si devono cercare scuse bensì essere severamente autocritici e prendere decisioni sulla base dei dati e dei fatti reali. Se le cose non succedono e non si cambia, semplicemente si rimane dove si è.

Guardando oltre, come da sempre dice lei, come vede l’evoluzione del settore sia dal punto di vista tecnologico, che dei processi e quindi anche del mercato, a medio termine, in Italia in primis e poi all’estero, considerata la sua grande esperienza ed il suo privilegiato punto d’osservazione?

Ci sono due componenti che vedo fondamentali e che traspaiono chiaramente dalla nostra azienda: il completamento di prodotto rispetto alla convergenza dei sistemi, con un chiaro accento sulla Videosorveglianza, e qui includo anche la tecnologia termografica, quale elemento imprescindibile in ogni sistema di sicurezza, e l’importanza dell’Intelligenza Artificiale del Deep Learning a vantaggio delle performances e dell’affidabilità.

Se guardiamo bene, le due direttrici sono in realtà una sola: la tecnologia video è cruciale e rappresentazione stessa dell’innovazione nel mondo della Sicurezza e non solo, nonché elemento imprescindibile. In ragione di questi assunti la tecnologia video deve essere sempre più affidabile, e per questo ha bisogno di evolversi e di migliorare continuamente. Tale evoluzione continua può avvenire solo con l’aiuto dell’AI ed in tutto ciò la tecnologia termografica è già un trend chiarissimo.

Troilo futuro tecnologia video
Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.