Home » News » Attualità

I Vincitori del Premio H d’oro 2022 in scena al Teatro Olimpico di Vicenza

Vincitori Premio H oro 2022 Teatro Olimpico Vicenza

I Vincitori del Premio H d’oro 2022, giunto alla sua XVI edizione, sono stati premiati al Teatro Olimpico di Vicenza giovedì 27 ottobre, nel corso del prestigioso evento che si è aperto con il convegno “Fragile e Prezioso. Un patrimonio straordinario da conoscere, rispettare e proteggere”, organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby in collaborazione con il Comune di Vicenza, che ha visto gli interventi di Simona Siotto, assessore alla cultura del Comune di Vicenza, Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, e Carlo Hruby, vice presidente della Fondazione Enzo Hruby.

70 i progetti candidati quest’anno al concorso, presentati da 52 aziende. Tra questi, 24 sono stati i premiati, per aver messo in luce la straordinaria capacità di qualificati installatori e system integrators “nel creare soluzioni su misura per ciascun contesto, capaci di rispondere alle più specifiche esigenze espresse dalla committenza”, come ha avuto modo di sottolineare la Fondazione Enzo Hruby, che conferisce questo importante riconoscimento “alle migliori realizzazioni di sicurezza e con esse diffonde la conoscenza delle importanti possibilità offerte dalle attuali tecnologie in tutti i contesti, con una particolare attenzione rivolta all’ambito dei beni culturali”.

Novità del Premio H d’oro 2022

Quest’anno l’H d’oro ha visto significative novità, grazie all’introduzione di nuove categorie. Nello specifico sono state aggiunte Sicurezza della filiera alimentare, Sicurezza delle strutture sportive e Sicurezza delle strutture sanitarie, nelle quali sono “confluiti i progetti dedicati a questi particolari ambiti, destinati a diventare dei modelli di riferimento che potranno essere presi ad esempio per future realizzazioni in contesti analoghi”, come ha ben spiegato la Fondazione Hruby.

Un’ulteriore nuova categoria che entra a far parte dell’H d’oro è Sicurezza e domotica, dedicata agli interessanti progetti realizzati con una spiccata attenzione a coniugare protezione e comfort all’interno delle moderne abitazioni. Inoltre, insieme all’ormai tradizionale Premio Speciale Sicurezza su Misura, è stato inoltre assegnato quest’anno un nuovo Premio Speciale, denominato Nuove frontiere della sicurezza, andando ad premiare dei progetti particolarmente innovativi. Tale riconoscimento intende “valorizzare la capacità dei migliori operatori nel cogliere le avanzate possibilità offerte dalle attuali tecnologie per creare dei progetti sempre più moderni ed evoluti, destinati a far crescere il settore”, hanno precisato.

Presieduta da Enzo Hruby, la Giuria del Premio H d’oro 2022 è composta Gianni Andrei, Presidente Onorario di A.I.PRO.S., Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza, Armando Torno, editorialista del “Sole 24 Ore”, e Stefano Bellintani, Professore Associato del Politecnico di Milano.

I Vincitori del Premio H d’oro 2022

Iniziando dall’ambito dei Beni Culturali Museali, oggetto da quindici anni del costante impegno della Fondazione Enzo Hruby, sono risultate vincitrici ex-aequo del Premio H d’oro 2022 le società SECURSAT di Milano e UMBRA CONTROL di Perugia; la prima candidata al concorso con un sistema di sicurezza integrata che ha compreso la realizzazione di una complessa infrastruttura di rete per la gestione, anche da remoto, di cinque siti museali della Fondazione Asti Musei, la seconda con un impianto antintrusione e di videosorveglianza con telecamere termiche per il Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra, in provincia di Venezia.

La società SAFETY DIGITAL di Roma ha vinto il Premio H d’oro 2022 nella categoria Edifici Storici, con un sistema antintrusione e di videosorveglianza con controllo accessi realizzato per la residenza storica Horti Flaviani, nella propria città. Nella categoria Infrastrutture e Servizi ha vinto il Premio H d’oro 2022 la società S.E.T.I. di Scafati (SA) con un progetto avanzato di videosorveglianza e analisi video per l’area marina protetta delle Cinque Terre.

Nella categoria Commercio e Industria hanno vinto ex-aequo il Premio H d’oro 2022 ben tre aziende, con altrettanti progetti di alto livello: EVOTECH di Torino con un impianto antintrusione e di videosorveglianza per un sito produttivo industriale in provincia di Torino; GRAZIANO BRUZZESE di Milano per un sistema d’allarme, di videosorveglianza e gestione accessi destinato ad un bar tabacchi della propria città, e S.I.T.I.P. TELECOMUNICAZIONI E SICUREZZA Di Bondeno di Gonzaga (MN) per il sistema di videosorveglianza con telecamere termiche realizzato per l’azienda Nologarden, in provincia di Modena.

Risultato ex-aequo anche nella categoria Sicurezza Residenziale, dove hanno vinto il Premio H d’oro 2022 le società BF ELECTRIC di Castelletto di Branduzzo (PV), SECURLINE di Monza e MICHELE GALLIONE di Camaiore (LU) con i sistemi realizzati per altrettante abitazioni private nelle province di Pavia, Monza – Brianza e Lucca.

Nella categoria International Award ha vinto il Premio H d’oro 2022 la società R.P. ALARM Di Cusano Milanino (MI) con un sistema di controllo accessi automatizzato realizzato per il Consolato Generale del Senegal a Milano.

Passando alle nuove categorie introdotte quest’anno nel concorso, e partendo da Sicurezza della filiera alimentare, si sono aggiudicate ex-aequo il Premio H d’oro 2022 le aziende TECNO PIÙ Di Capannori (LU) con un sistema di sicurezza e di videosorveglianza realizzato presso l’azienda di produzione Colla SpA, in provincia di Piacenza; PELLIZZARI SICUREZZA di Castelfranco Veneto (TV) per un sistema di sicurezza integrato, antintrusione, di videosorveglianza, controllo accessi e antincendio destinato allo stabilimento alimentare Pedon SpA in provincia di Vicenza; e il GRUPPO SECURITY CALEFFI di Viadana (MN), che ha realizzato un impianto di videosorveglianza presso il sito agricolo Corteva Agriscienze, in provincia di Cremona.

Nella categoria Sicurezza delle strutture sanitarie ha vinto il Premio H d’oro 2022 la società G&G ELECTRIC di Cologno Monzese (MI) con un impianto di controllo accessi e controllo temperatura corporea, videocitofonia e videosorveglianza presso la RSA La Pelucca di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano.

Nella categoria Sicurezza delle strutture sportive hanno vinto il Premio H d’oro 2022 le aziende ALLARM SUD di Andria per un impianto di videosorveglianza dedicato allo Stadio degli Ulivi, nella propria città, e RUI SICUREZZA di Silea (TV) per un progetto di rilevazione intrusione esterno con analisi video, videosorveglianza, controllo accessi e lettura targhe presso il Centro Sportivo Cormorano, in provincia di Venezia. Risultato ex-aequo anche nella nuova categoria Sicurezza e domotica, nella quale hanno vinto il Premio H d’oro 2022 le società C.S.G. SISTEMI di Torino, ITALSICUREZZA di Legnago (VR) ed LLA SISTEMI DI SICUREZZA di Lecco per i loro avanzati progetti rispettivamente destinati ad un attico in provincia di Imperia, ad una villa in Veneto e ad un’abitazione in Lombardia.

Il Premio Speciale Sicurezza su misura, ovvero il riconoscimento dedicato per eccellenza alla capacità dei migliori professionisti nel realizzare soluzioni “su misura” del contesto d’intervento e delle più specifiche esigenze espresse dalla committenza, è stato assegnato quest’anno alla società TELEVIBA di Rozzano (MI), per un impianto centralizzato e integrato antintrusione, controllo accessi e gestione dati destinato ad un comprensorio di Milano Tre.

Il Premio Speciale Nuove frontiere della sicurezza, introdotto quest’anno, è stato assegnato ex-aequo alle società ENRICO DE BERNARDI di Valduggia (NO) per un progetto di sicurezza integrato antintrusione, videosorveglianza e controllo accessi per l’azienda Guglielmi SpA in provincia di Novara, e TECNO ADVANCE di Gorizia per un progetto di videosorveglianza con analisi video e sistema audio automatico settoriale per Palazzo Coronini Cronberg, nella propria città.

Durante l’evento sono state inoltre consegnate le targhe agli Amici Sostenitori della Fondazione Enzo Hruby, le aziende TELEFONIA E SICUREZZA di Como e UMBRA CONTROL di Perugia, ed è stato assegnato all’azienda PIEFFE SISTEMI di Vicenza lo speciale riconoscimento Sicurezza per la cultura a Vicenza, per la particolare attenzione e sensibilità costantemente dimostrate nei confronti della protezione del patrimonio culturale della propria città e della diffusione della cultura della sicurezza.

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.