Home » News » Vigilanza

Zanè : se si chiede Sicurezza è indispensabile la Guardia Particolare Giurata.

Zanè : se si chiede Sicurezza è indispensabile la Guardia Particolare Giurata.

S News incontra Raffaele Zanè, Vicepresidente ASSIV e Presidente Gruppo Securitas Metronotte.

Con riferimento ai fatti avvenuti al Tribunale di Milano, quali limiti lei vede, a livello di operatività e di sicurezza, tra la scelta di una guardia particolare giurata o di un semplice portierato?
“Innanzitutto io partirei da un concetto: la formazione. La formazione della Guardia Particolare Giurata è una formazione che, come evidenziano le recenti disposizioni, deve essere molto molto particolare e deve essere seguita da Enti Certificatori.
Chiaramente ogni azienda è libera anche di ampliare questa formazione, ma la formazione della sicurezza deve essere una formazione estremamente rigorosa.
Ovviamente la normativa dice, che è anche sottoposta al controllo.

L’attività del portierato, invece, non lo è.
Basta già semplicemente questa definizione, per separare i due ambiti di attività. Noi li consideriamo i due rami d’azienda, anche perché gli istituti di vigilanza fanno, in parte, la vigilanza armata decretata e dall’altra parte, invece, il semplice portierato. Quindi, noi diamo una diversa formazione ai dipendenti, in base al ramo d’azienda al quale appartengono.

È chiaro che la normativa prevede che ci siano delle regole da rispettare, per quanto riguarda l’ambito sul quale interviene la guardia particolare giurata, o sul quale può intervenire il portierato.
Rigorosamente, la guardia particolare giurata, può intervenire per la sicurezza, per dare sicurezza a quelli che sono, per esempio, i tribunali in primis, le banche e tutti quei siti che sono ritenuti più o meno a rischio: i porti, gli aeroporti, le società di distribuzione dell’energia elettrica, le telefoniche, e così via.

Purtroppo, invece, la realtà è ben diversa.

In che senso?
L’ASSIV in questo caso si è mossa, e devo dire che il lavoro di penetrazione per aumentare la sensibilità su questo argomento è stato ed è impegnativo e costante. Noi abbiamo fatto delle proposte anche al Ministero, ed il lavoro fatto sta sortendo una certa considerazione, anche perché i recenti fatti sono stati molto molto gravi.

Soprattutto in ambito dei tribunali, noi come ASSIV abbiamo sempre manifestato le nostre perplessità nel vedere che, in alcuni casi, non vengano previste le Guardie Particolari Giurate. Non sempre questo succede assolutamente, perché bisogna anche dire che ci sono dei tribunali che rigorosamente prevedono che ci sia la Guardia Particolare Giurata. Purtroppo, però, questo dipende anche dal fatto che le sedi dei tribunali dipendono dalle Amministrazioni Comunali; è il Comune che paga, e quindi, dal punto di vista della logica economica e del risparmio si può anche capire, ma il risparmio non può essere legato alla sicurezza: la sicurezza è una cosa, il risparmio è un’altra.
Quindi, se si chiede sicurezza, occorre chiaramente la Guardia Particolare Giurata”.

a cura di Monica Bertolo

Nel video che segue l'intervista integrale a Raffaele Zanè

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.