Con Sicurezza 2015 si passa agli anni dispari
La 18° edizione di Sicurezza, la biennale internazionale di Security & Fire Prevention, si è chiusa giovedì 5 novembre per ritornare il 15 novembre 2017, spostandosi così negli anni dispari.
“Nei tre giorni di manifestazione – dichiara Fiera Milano – sono stati 18.955 gli operatori professionali in visita e 333 gli espositori diretti, provenienti da 30 Paesi ”.
Installatori, progettisti e tecnici, grandi utilizzatori finali e security managers, alla ricerca delle ultime novità e di soluzioni su misura per antintrusione, controllo accessi, videosorveglianza, domotica, antincendio, vigilanza.
In un momento storico che vede il tema della sicurezza all’ordine del giorno, significativa è stata la presenza del Ministro dell’Interno, On. Angelino Alfano, che ha inaugurato la mostra ed ha ringraziato le Forze dell’Ordine – presenti in fiera per illustrare le innovative soluzioni tecnologiche di cui quotidianamente si avvalgono – per quanto fatto durante Expo 2015.
“Sicurezza 2015 – ha sottolineato Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano – ha giocato un ruolo fondamentale nel riposizionamento strategico all’interno del panorama fieristico europeo di settore. Si è trattato di una ‘edizione ponte’ per traghettare la manifestazione dagli anni pari a quelli dispari, un cambiamento di calendario necessario e condiviso dalle aziende per favorire il processo di internazionalizzazione e aprire nuove opportunità di business verso i paesi del bacino del Mediterraneo, che rappresentano un’area di potenziale sviluppo per questo settore. L’anima internazionale di Sicurezza – prosegue Peraboni – è anche confermata dall’interesse dimostrato dai 130 top hosted buyer da 31 Paesi, provenienti soprattutto da Egitto, Maghreb, Russia, Sud Africa, Georgia e Kazakistan, che hanno svolto più di 1.000 incontri con gli espositori.”
Molto apprezzate le proposte di antintrusione, videosorveglianza, antincendio, domotica e droni, che per la prima volta hanno avuto una significativa presenza in mostra.
Importante la risposta al ricco programma formativo: 67 gli appuntamenti, tra convegni, seminari e workshops che hanno animato le tre giornate di fiera, registrando grandi affermazioni.
L’appuntamento è tra due anni, con Sicurezza 2017, a Fiera Milano, dal 15 al 17 novembre.
la Redazione