La giornata della Sicurezza dell’ABI: focus intersettoriale

Roma. Si svolge il 20 novembre a Palazzo Altieri in Roma la Giornata della Sicurezza organizzata dall’ABI, con ABI EVENTI ed OSSIF.
I lavori della giornata, moderati da Marco Iaconis, Coordinatore OSSIF, iniziano con la Sessione Plenaria 1, “Sicurezza Italia: dal rapporto del Ministero dell’Interno alle analisi dell’Osservatorio intersettoriale ABI-OSSIF sulla criminalità predatoria” e proseguono con la Sessione Plenaria 2, “Soluzioni di sicurezza tra regolamentazione e innovazione tecnologica”, per terminare con “Strategie di contrasto ai crimini predatori”.
Il pomeriggio vede due focus: il primo su “Trasporto e Sicurezza dei valori”, con le “esigenze di sicurezza nel futuro ciclo del cash” e con “una nuova soluzione anticrimine: il nebbiogeno”; il secondo su “Modelli organizzativi e profili criminali” con i “nuovi modelli organizzativi per contrastare una criminalità che cambia” e con “i nuovi profili criminali e la percezione della sicurezza”.
La giornata si concluderà con il keynote speech su “Piano strategico CE sulla sicurezza: come cambierà l’anticrimine in Italia”.
Qui di seguito il programma in dettaglio.
Martedì 20 novembre – mattina
08,30 Registrazione dei partecipanti
09,15 INDUCTION SPEECH DI APERTURA
Stato dell’arte e prospettive della collaborazione banche-forze dell’ordine Giovanni Pirovano, Comitato di Presidenza ABI, Gen. B. CC Luigi Curatoli, Direttore Servizio Analisi Criminale, Direzione Centrale Polizia Criminale
09,45 INIZIO DELLE SESSIONI PLENARIE
I lavori della giornata saranno moderati da Marco Iaconis, Coordinatore OSSIF
09,45 SESSIONE PLENARIA 1
Sicurezza Italia: dal Rapporto del Ministero dell'Interno alle analisi dell'Osservatorio intersettoriale ABI-OSSIF sulla criminalità predatoria Gioacchino Nicolosi, Vice Presidente Federfarma, Barbara Toxiri, Direttore Politiche Sindacali Federazione Italiana Tabaccai Marco Pagani, Responsabile Area Legislazione e Studi Federdistribuzione
Daniela Floridia, Responsabile Segreteria Tecnica Commissione Sicurezza e Legalità Confcommercio – Imprese per l'Italia
Antonio Staino, Presidente Assovalori
Alessandro Massaro, Responsabile Sicurezza Fisica Poste Italiane
11,00 Coffee break
11,30 SESSIONE PLENARIA 2
Soluzioni di sicurezza tra regolamentazione e innovazione tecnologica
Verrà presentata da Nicola Forti, Direttore di Bancaria Editrice, l’iniziativa “Ebook sulle misure di sicurezza” curata da OSSIF e Bancaria Editrice nell’ambito della Collana “Accademia della Sicurezza”
Enzo Anselmi, Amministratore Delegato CoMETA
Bruno Fazzini, Amministratore Delegato Citel
Ivo Braga, Vice President Marketing & Sales Axitea
Gianpiero Miceli, Direttore Commerciale Bettini
12,40 CLOSING SPEECH DELLA MATTINA
Strategie di contrasto ai crimini predatori
Lorenzo Luini, Sapienza Università di Roma
13,00 Buffet Lunch
Martedì 20 novembre – pomeriggio
14.10 FOCUS SU: TRASPORTO E SICUREZZA DEI VALORI
Esigenze di sicurezza nel futuro ciclo del cash – Paolo Spollon, Amministratore Delegato Gruppo Battistolli
Una nuova soluzione anticrimine: il nebbiogeno – Rudi Foini, CEO Protect Italia
14,50 FOCUS SU: MODELLI ORGANIZZATIVI E PROFILI CRIMINALI
Nuovi modelli organizzativi per contrastare una criminalità che cambia
Marco Valsecchi, Senior Manager NTT Data
Andrea Agosti, Vice President NTT Data
I nuovi profili criminali e la percezione della sicurezza – Isabella Corradini, Presidente Themis
15,30 KEYNOTE SPEECH
Piano strategico CE sulla sicurezza: come cambierà l’anticrimine in Italia
Roberto Setola, Università Campus Bio-Medico di Roma
15,50 SESSIONE PLENARIA FINALE
L’evoluzione della sicurezza sul lavoro nell’ordinamento italiano
Angelo Giuliani, Direzione Sindacale e del Lavoro ABI
Venanzo Maria Bocci, RSPP UniCredit
Domenico Carletti, Giurista
16,30 Chiusura del convegno e appuntamento al 2013 con tutte le iniziative “Banche e
Sicurezza”.
la Redazione