Seminario “La Tutela della competitività delle Imprese e del Sistema Paese”, il programma
Roma. Si terrà giovedì 20 giugno, a Roma, presso l’Istituto Luigi Sturzo, in Via delle Coppelle 35, il Seminario “La Tutela della competitività delle Imprese e del Sistema Paese”, organizzato dal CISPA (Centro Studi dell’Università di Roma Tor Vergata) nell’ambito del Master in Intelligence Economica.
Aperto a Professionisti, Istituzioni ed Imprese, il Seminario ha come fine la promozione della cultura dell’Intelligence.
Qui di seguito il programma aggiornato dell'evento:
– Chairman – Prof. Luciano Hinna (Responsabile Scientifico MASTER).
– Saluto iniziale – Dott. Emilio Gisondi (Progesi/BV TECH – Fondazione Don Sturzo).
– Dott. Antonio Selvatici (Giornalista, Autore “Il libro nero della contraffazione”).
⇒ Analisi dello scenario di riferimento
– Col. Giovanni Padula (Capo Ufficio Tutela Economia e Sicurezza III Reparto – Operazioni
Guardia di Finanza).
⇒ Il sistema antiriciclaggio ed i reati economico finanziari: il ruolo della Guardia di
Finanza
– Dott. Rocco Antonio Burdo (Direttore Ufficio Intelligence Agenzia delle Dogane)
⇒ I crimini doganali connessi alla delocalizzazione produttiva.
– Dott. Bruno Pellero (Docente Master Intelligence Economica)
⇒ Le comunicazioni elettroniche nell'era del Web 2.0: rischi e opportunità per l'industria
nazionale e l'imprenditore globale.
– Dott. Giovanni Calabrò (Direttore Generale per la Tutela del Consumatore – AGCM)
⇒ L’azione dell’AGCM a tutela dei consumatori contro le vendite on line di beni
contraffatti.
– Dott. Gianluca Scarponi (Vicedirettore Generale per la Lotta alla contraffazione – MISE)
⇒ Contraffazione e tutela della proprietà industriale: attività di studio e best practice
– Avv. Pietro Maria Putti (Subcommissario ENEA).
⇒ Un supporto scientifico alle azioni di lotta alla contraffazione.
– Col. Alessandro Gentili (Comandante nucleo Antifalsificazione monetaria Carabinieri).
⇒ Le ripercussioni della falsificazione monetaria sul sistema economico e aziendale.
– Dott.ssa Francesca Resio (Area promozione e Internazionalizzazione Federalimentare).
⇒ L’ ”Italian sounding” nel settore agro alimentare.
– Dott. Manlio D’Agostino (Analista – Docente Master Intelligence Economica).
⇒ L’Intelligence finanziaria come risposta strategica delle Imprese.
– Dott.ssa Lucia Briamonte (Istituto Nazionale Economia Agraria).
⇒ Responsabilità sociale e competitività delle imprese agricole e agroalimentari.
la Redazione