Ad Intersolar 2012 la fibra ottica plastica di Marss
Monaco (Germania). Apre oggi, 13 giugno, Intersolar 2012, la fiera internazionale del fotovoltaico e delle energie rinnovabili che si tiene a Monaco di Baviera. Tra gli espositori c'è anche MARSS, che presenta la Fibra Ottica Plastica (FOP) e le sue applicazioni nel campo della sicurezza.
“La Fibra Ottica Plastica – spiega Ippazio Martella, Amministratore Delegato MARSS – è composta dal polimetilmetacrilato (PMMA) come materiale principale, mentre, per il rivestimento, viene utilizzato il polimero fluorurato. Il suo utilizzo consente notevoli vantaggi: assicura flessibilità di installazione, lunga durata nel tempo, conformità alle norme di legge, elevati standard di sicurezza e la possibilità di utilizzo in qualsiasi condizione e contesto”.
Tra le novità è presente il sistema Pocket GSM, che permette di proteggere le installazioni fotovoltaiche fino a 20 kWp: un sistema plug&play che si basa sull’installazione della Fibra Ottica Plastica sui pannelli, in modo da rendere impossibile il furto senza la rottura o torsione della stessa.
Ad Intersolar 2012 viene presentato anche l'EDIL Defender Project, un'offerta di sicurezza per la protezione delle attrezzature, dei macchinari e dei materiali nei cantieri, che spesso sono oggetto di furti e atti vandalici.
“Grazie alla tecnologia FOP – sottolinea Gianluigi Stefanelli, Direttore Commerciale MARSS – si possono risolvere problemi come la qualità del segnale video di un sistema CCTV installato in un ambiente critico. M-Fiber Video Converter System, per esempio, garantisce un’alta qualità delle immagini, sopratutto in contesti critici, come grandi aree esterne, ambienti soggetti a forti stress ambientale e con presenza di interferenze e disturbi elettromagnetici.”
la Redazione