I sistemi videocitofonici Comelit al servizio del risparmio energetico e della sicurezza nell’edilizia residenziale francese
Alla base del risultato conseguito da Comelit in Francia, dove l’azienda fornisce i sistemi di videocitofonia destinati agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, c’è VIP, l’innovativo sistema digitale nel quale tutti i dispositivi comunicano fra loro su rete LAN mediante protocolli di rete standard.
Grazie proprio ai videocitofoni evoluti appartenenti al sistema VIP, Comelit si sta affermando tra i leader del
mercato nazionale francese e le ragioni di questo successo sono presto spiegate: il sistema VIP consente ai
costruttori di rispettare a pieno quanto le norme francesi impongono in materia di risparmio energetico (RT2012).
È infatti possibile consultare dal proprio videocitofono evoluto i consumi di energia elettrica, di acqua e di gas; il dato viene storicizzato consentendo all’utente di monitorare e, perché no, modificare le proprie abitudini grazie proprio a queste utili informazioni.
Controllo dei consumi quindi, ma non solo. I prodotti Comelit, oggi, consentono inoltre ai complessi residenziali HLM francesi (Habitation à Loyer Modéré) di trovare una risposta concreta alle recenti disposizioni di legge che impongono la predisposizione di colonnine di ricarica per auto elettriche (attualmente su richiesta e in tutte le abitazioni, private e non, dal 2015), il cosidetto “droit à la prise”, e la fatturazione dei consumi relativi nei confronti dei singoli affittuari.
Il sistema “Park’nPlug” di Comelit, tramite l’utilizzo di un lettore di badge VIGIK, consente di gestire l’accesso
alla ricarica e l’invio delle informazioni di consumo direttamente sul videocitofono, grazie all’interazione con
un classico contatore e il sistema VIP di Comelit. Gli stessi dati saranno successivamente utilizzati per la
fatturazione dell’energia consumata. Partner del progetto Plug&Car è Renault.
È anche possibile, sia per gli utenti finali che per gli installatori, monitorare i consumi tramite un sito internet
dedicato oppure attraverso il software Comelit Residor, che consente inoltre l’invio di messaggi collettivi o
singoli agli affittuari e la gestione delle attività legate ai complessi residenziali (aggiornamento nomi rubrica,
ecc…), il tutto da remoto.
La presenza stessa del videocitofono è prevista infine per legge nelle abitazioni sociali francesi (“Loi Handicap”) quale elemento di semplificazione per persone diversamente abili e strumento di dialogo continuo tra HLM e inquilini. I prodotti Comelit rispondono pienamente ai requisiti richiesti da tale normativa, prevedendo, ad esempio, videocitofoni con sistema ad induzione magnetica per l’utilizzo da parte dei portatori di protesi acustiche.
la Redazione