ASIS Italy Chapter: ruoli del Direttivo e dei Gruppi di lavoro
Il nuovo Direttivo ASIS Italy Chapter ha formalizzato, nel corso del recente primo incontro, i ruoli delle persone che andranno ad affiancare, nei prossimi due anni di mandato, il Presidente Francesco Zio, oltre ai temi che verranno sviluppati dai Gruppi di lavoro.
I ruoli nel Direttivo ASIS Italy
Il Presidente Zio sarà affiancato da:
- Giuseppe Mancini, nel ruolo di Vicepresidente
- Claudio Ferioli, nel ruolo di Segretario Generale
- Federico Pez, nel ruolo di Tesoriere
I temi dei Gruppi di lavoro
Le linee d’azione di Asis Chapter Italy sono state definite secondo 3 temi:
- professione,
- sfide,
- associazione.
Ciascun tema ha lo scopo di promuovere la mission di ASIS International, ovvero “Promote excellence and leadership in the security management profession”.
Professione: valorizzazione del ruolo del Security Manager
Per favorire lo sviluppo del ruolo del security manager sono stati definiti i seguenti gruppi di lavoro:
- NextGen, focalizzato sui giovani talenti nel mondo della security;
- Women in Security, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle donne nel mondo della security;
- DE&I in Security, che ha lo scopo di esplorare come la security può supportare e integrarsi all’interno delle politiche DE&I delle aziende;
- Certificazioni ASIS, per fornire supporto a coloro che desiderano acquisire una delle certificazioni internazionali;
- Community ASIS, dedicato al coinvolgimento dei soci nelle attività del Chapter.
Sfide: creare e diffondere conoscenza sulle sfide emergenti e sui temi rilevanti nella sicurezza
La security aziendale è sempre più spesso chiamata a gestire rischi all’interno di scenari altamente complessi. Per questo motivo, il Direttivo ha individuato i seguenti temi sui quali verranno sviluppate le attività di ricerca del Chapter:
- Workplace Violence
- Cultural Heritage Security
- AI in Security
- Human Factor & HRO
- Travel Security
- Crisis Management
- Cyber Security
Associazione: diventare uno dei punti di riferimento nel panorama nazionale della sicurezza
“Crediamo nell’importanza delle relazioni e della creazione di legami di qualità tra le persone – evidenziano dal Direttivo di ASIS Italy – che contribuiscano all’arricchimento reciproco e alla valorizzazione del ruolo del security manager.
In quest’ottica verranno organizzate nel corso del biennio diverse iniziative, come ad esempio Security is You(th)! e Sicurezza fatta ad Arte.
Verranno inoltre potenziati i canali di comunicazione del Chapter, al fine di raggiungere con maggiore impatto i soci e la community della security in Italia”, concludono.