
Focus Tour, Fire, Evac & Cables l’evento itinerante sulla Formazione Antincendio, supportato da Elan, Inim, Paso, organizzato da AssoSicurezza con S News Media Partner, con la tappa del 31 maggio in Inim ha concluso la serie dei primi 4 appuntamenti ma le nuove tappe sono già pronte.
Sul tema incontriamo Franco Dischi, Segretario Generale di AssoSicurezza.
Alla fine del primo giro del Focus Tour, quale la soddisfazione?
La soddisfazione è tanta, anche perché non ce l’aspettavamo così copiosa. Il primo giro, diciamo quello prima delle vacanze estive si è concluso e, visto il successo che ha avuto questa iniziativa, siamo già pronti con le nuove tappe.
Quando e dove?
Il primo appuntamento si tiene giovedì 26 settembre a Palermo, presso l’Hotel Casena dei Colli, in Via Villa Rosato 20/22 in Sala Trinacria ed il secondo venerdì 27 a Catania, presso il Plaza Hotel Catania, in Viale Ruggero Di Lauria 43.
Con gli stessi format e programma?
Certo, squadra che vince non si cambia e lo stesso vale per il format.
Il programma quindi sarà lo stesso e la finalità del corso è quella di fornire i criteri da seguire nella progettazione, nell’esecuzione, nella verifica e nella manutenzione degli impianti secondo la regola dell’arte, ottemperando a tutte le normative vigenti. Il corso porta il titolo “Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del codice di prevenzione incendi – Prevenzione incendi, cavi speciali e evacuazione sonora” dura 8 ore, suddiviso in Due Moduli ed è gratuito.
Sono previsti i crediti formativi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati dei collegi interessati. L’evento è riconosciuto dal CERSA, Organismo di certificazione, che riconosce n° 4 crediti formativi per il Professionista della Security, UNI 10459 e anche per il Perito Liquidatore Assicurativo, UNI 11628 e dal TÜV Italia, che riconosce l’attribuzione di n° 4 crediti, validi ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema CEI “Esperti di impianti di allarme, intrusione e rapina”.
Quali i motivi di tale affermazione?
Innanzitutto la combinazione di tre aziende leader sul mercato italiano e internazionale, che si completano l’una con l'altra sotto il profilo della prevenzione incendio: Elan, Inim e Paso.
È una formula che è stata molto gradita dagli operatori della sicurezza. Tutti e quattro gli incontri che sono stati tenuti a Milano, Padova, Roma e a Monteprandone, sono stati di notevole successo, soprattutto anche per la qualità dell'uditorio che abbiamo avuto.
Non ultimo, e questa cosa ci rende molto orgogliosi, la maggior parte dei collegi degli ingegneri, dei periti, gli istituti di certificazione tipo Cersa, TÜV e anche altri hanno sempre concesso dei crediti formativi, cosa che ha due risvolti: primo riconoscono la professionalità dell'iniziativa, secondo premiano la formazione continua, cosa che oggi come oggi è indispensabile sia per i Security Managers, sia per i progettisti, che per gli installatori addetti ai lavori.
Indubbiamente un grande impegno da parte delle aziende nel diffondere la cultura antincendio, corretto?
Direi proprio di sì. È stato un grande sforzo logistico ma anche economico, perché le aziende hanno dovuto spostarsi, portandosi dietro tutta una parte organizzativa. Lo sforzo però ha dato i suoi risultati e quindi: Arrivederci in Sicilia a Settembre!
a cura di Monica Bertolo
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo UNO 9:10 – 13:10
• Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del Codice di Prevenzione Incendi.
Relatore Ing. Piergiacomo Cancelliere, Ingegnere presso il Ministero dell’Interno – Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei VVF
La sessione mattutina del seminario consentirà di adempiere – per i professionisti antincendio iscritti alle liste del Ministero dell’Interno – all’obbligo dell’aggiornamento di 40 ore di cui all’art. 7 del D.M. 05/08/2011 e s.m.i.; in tal caso l’unica modalità di partecipazione prevista – secondo le vigenti disposizioni ministeriali – è quella frontale.
Lunch Break
Modulo DUE 14:10 – 18:10
• Aggiornamenti sulla normativa dei sistemi di evacuazione vocale (UNI -ISO 7240-19, EN54.16, EN 54.24 e EN54.4).
Relatore Ing. Roberto Megazzini, Paso Spa
• Progettazione ed installazione dei sistemi di rivelazione incendio; evoluzione normativa delle norme attuali (UNI 9795, UNI 11224, UNI TR 16694).
Relatore P.I. Enea Galiffa, Inim Electronics Srl
• Obblighi dei progettisti al rispetto dei parametri relativi alle connessioni nei sistemi di rivelazione automatica d’incendio al fine di evitare malfunzionamenti in particolare nei sistemi analogici indirizzati – (EN 50575 e EU 305/2011, EN 50200, UNI 9795, CEI 20105).
Relatore Ing. Cristiano Montesi, Elan Srl
La partecipazione è gratuita e a numero chiuso. Prenotazione obbligatoria entro il 20 Setttembre 2019.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
PER PARTECIPARE AL CONVEGNO SCRIVERE A: assosicurezza@assosicurezza.it o telefonare allo 392 0626267 .
Da sinistra a destra: Cristiano Montesi, Amministratore Delegato di Elan, Baldovino Ruggieri, Amministratore Delegato di Inim Electronics, e Antonio Faccioni, Amministratore Delegato di Paso.