Il Seminario “La Tutela della competitività delle Imprese e del Sistema Paese”

Roma. Si terrà giovedì 20 giugno, a Roma, presso l’Istituto Luigi Sturzo, in Via delle Coppelle 35, il Seminario “La Tutela della competitività delle Imprese e del Sistema Paese”, organizzato dal CISPA (Centro Studi dell’Università di Roma Tor Vergata) nell’ambito del Master in Intelligence Economica.
Aperto a Professionisti, Istituzioni ed Imprese, il Seminario ha come fine la promozione della cultura dell’Intelligence.
L’Intelligence Economica è una disciplina ad ampio raggio che s’intreccia con numerose materie e tematiche e che, come l’esperienza degli altri Paesi dimostra, non è una mera prerogativa “Istituzionale”, ma anche uno strumento a fini competitivi per le imprese di qualsiasi dimensione.
I seminari hanno l’obiettivo di raccogliere esperienze, interpretare fabbisogni, evidenziare problematiche ed esigenze per offrire una visione ed un framework comuni dell’intelligence economica, sui quali confrontarsi e promuovere ricerca sulle possibili soluzioni.
La competitività delle imprese, e di conseguenza quella del Sistema Paese, è minacciata ogni giorno da azioni illecite e dinamiche criminali, e per potersi difendere è indispensabile un’azione, ove non congiunta, coordinata, di Istituzioni ed Imprese al fine di prevenire esiti di azioni illegali o criminali e anticipare e contrastare comportamenti sul mercato da parte di concorrenti sleali.
Nella mappa dei rischi che minano la competitività, assumono una particolare importanza:
LA CONTRAFFAZIONE, fenomeno dagli intrecci internazionali, che nel corso del tempo, potenziato dai legami con la criminalità organizzata, è riuscito a penetrare sempre più settori, danneggiando sistematicamente i consumatori, il fisco e il Made in Italy in generale.
IL RICICLAGGIO dei proventi illeciti, che rappresenta un fattore di instabilità dell’ordine economico legato a diverse fattispecie delittuose, quali le frodi fiscali, la truffa e l’appropriazione indebita, i reati fallimentari, l’usura e il traffico di stupefacenti.
Obiettivo del Seminario, il secondo della serie “cultura di intelligence”, è quello di descrivere minacce ed effetti sull’economia legale, derivanti dalle due fattispecie, e provare a delineare i possibili approcci sia difensivi che competitivi, che possono essere adottati dalle Imprese con il supporto dagli organismi preposti al controllo e al contrasto di tali reati.
La partecipazione è gratuita previo invio di richiesta compilata entro il 17 Giugno 2013 a: info@cispa.uniroma2.it
Coordina i lavori: – PROF. LUCIANO HINNA (Responsabile Scientifico del Master)
Interverranno: – DOTT. ANTONIO SELVATICI (Giornalista Autore de “Il Libro Nero della Contraffazione”)
– DOTT. ROCCO ANTONIO BURDO (Direttore Ufficio Intelligence Agenzia delle Dogane)
– COL. T. ST GIOVANNI PADULA (Capo Ufficio Tutela Economia e Sicurezza III Reparto – Operazioni Guardia di Finanza)
Seguiranno: – INTERVENTI PROGRAMMATI DI PROFESSIONISTI ISTITUZIONI E IMPRESE
– DIBATTITO FINALE.
la Redazione