Dahua a Sicurezza 2019: vivere l’evoluzione. Lo storytelling
Dahua Technology Italy cerca di riassumere in soli quattro hashtags mesi e mesi di lavoro per preparare un evento dell’importanza di Fiera Sicurezza: #progettare #realizzare #condividere #vivere l’evoluzione della tecnologia Dahua.
“Potrà sembrare riduttivo e pretenzioso – spiegano dagli Headquarters Dahua Italy – ma se ci riflettiamo bene, questi verbi identificano l’essenza di ciò che volevamo fosse l’edizione di Sicurezza 2019”.
“Il primo passo – raccontano – è stato concepire un’idea originale, che si discostasse dai canoni del settore: pochi prodotti e molti contenuti multimediali, che rendessero lo stand più dinamico e interattivo, mostrando l’innovazione delle soluzioni Dahua. Ogni visitatore ha potuto così percepire la tecnologia Dahua che osserva, reagisce agli stimoli e si trasforma adattandosi a condizioni differenti; in una parola: vive.
Un concept graffiante: la tecnologia che osserva e si evolve.
“Da qui è nata l’ispirazione per il tema vivi la tecnologia in evoluzione e sono scaturiti gli accostamenti tra alcune funzioni dei nostri dispositivi con il mondo animale, protagonista della campagna pubblicitaria e dei video che scorrevano sui monitors dedicati alle varie soluzioni. Soluzioni che, per mantenere il parallelismo con il regno animale, sono ecosistemi strutturati dove i prodotti vivono in simbiosi con progetti, competenze, tecnologie, servizi e assistenza; ogni elemento mantiene il perfetto equilibrio per soddisfare le diverse richieste dei mercati verticali, creando la sinergia più funzionale tra sicurezza ed efficienza operativa”, spiegano .
Non esiste progetto più ambizioso del realizzare se stessi:
lo staff di Dahua Technology Italy ha infatti lavorato senza sosta per l’allestimento dello stand.
“Abbiamo esposto le ultime novità per gli universi retail, parking, smart building, traffic e SMB ( Small Medium Businesses, le piccole e medie imprese): tecnologie mobile, sorveglianza open field, protezione perimetrale e molto altro, il tutto potenziato dallo stato dell’arte dell’intelligenza artificiale”, evidenziano da Dahua Italy.
La control room dove sono state centralizzate le varie soluzioni.
Perchè un tale impegno?
“Perché Fiera non è solo una vetrina dove esibire i dispositivi di ultima generazione – puntualizzano – ma anche, e soprattutto, l’occasione di incontrare tantissimi professionisti della sicurezza, e non solo, ai quali stringere la mano e con cui poter condividere conoscenze, esperienze e nuove opportunità.
Stabilire nuove relazioni e consolidare quelle già esistenti è un aspetto fondamentale della nostra visione del lavoro quotidiano: noi vogliamo essere vicini alle persone.
Questo è possibile farlo anche grazie a una strategia che prevede apertura e integrabilità, in modo che partners e utenti siano in grado di sviluppare i propri softwares in autonomia: il nostro intento è fornire strumenti, non vincoli.
Uno degli strumenti indispensabili è la formazione: nell’arco dei tre giorni di Fiera abbiamo organizzato diversi incontri per arricchire quella che amiamo definire “cultura dell’innovazione”. Oltre a presentare l’ormai celebre High School (il programma di corsi per gli installatori), ci siamo focalizzati sulla conformità alle normative, una delle tematiche decisamente più attuali e spinose, con “La soluzione Dahua per sistemi a norma” e “Telecamere negli asili e nelle case di riposo. Obbligo e diritto?”. Ed attraverso “Dahua Open Platform” abbiamo dato voce anche ai nostri partners tecnologici”.
Pasquale Totaro, General Manager e Tiziano Chiarini, Responsabile della Formazione,
durante l’incontro con i diplomati High School: + competenza = + competitività.
La presenza di David Shen, Francis Ji e Mervin Lyu, rispettivamente General Manager, Marketing Director e Technical Director WEU, testimonia ulteriormente l’eco internazionale delle tre giornate di Fiera.
“Il supporto della casa madre in queste situazioni è cruciale: nel corso delle interviste rilasciate alla stampa di settore non hanno mancato di evidenziare il ruolo chiave dell’Italia nello scacchiere europeo e l’intenzione di continuare a investire per espanderlo“, sottolinea con chiarezza il Management Dahua.
Da sinistra: Francis Ji, David Shen, Pasquale Totaro, Mervin Lyu e Joe Zhou.
Quale dunque il bilancio?
“Sono stati giorni veramente molto intensi, tra migliaia di QR codes scansionati per la nostra promozione ed altrettante migliaia di gadgets distribuiti. Una cosa è certa: lasciarsi inondare dall’energia pura che palpitava in ogni angolo ed esserne parte integrante è stata un’emozione incredibile!
In chiusura desideriamo quindi ringraziare gli oltre 10.000 che hanno voluto vivere con noi la tecnologia in evoluzione. Abbiamo preparato con il massimo impegno questo evento e confidiamo che il risultato finale sia stato apprezzato. Dal riscontro di pubblico ci pare proprio di sì e ne siamo molto, molto orgogliosi. Arrivederci quindi al prossimo appuntamento con l’innovazione da tutto il team di Dahua Technology Italy!”, concludono con soddisfazione ed entusiasmo.
Buona parte del team Dahua presente in fiera.
la Redazione