Intelligence e Security: Nuovi Master e Corsi CeSIntES Tor Vergata
Tre sono i corsi che partono nella primavera 2023 dedicati all’Intelligence e Security organizzati e tenuti dal CeSIntES, il Centro Studi in Intelligence Economica e Security Management dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
“In un mondo in cui sempre più determinante è la capacità di tutelarsi e di essere competitivi – evidenziano da Tor Vergata – per coloro che sono interessati ecco le nostre prossime iniziative in programmazione”.
- IX edizione master di II livello in Intelligence Economica – scadenza 14 marzo
- XIX aula del corso per Professionista della Security – scadenza 10 marzo
- Corso di preparazione intensiva alla Certificazione Professionale del Professionista della Security – scadenza 17 febbraio
Master universitario di II livello Intelligence Economica (aprile 2023 – luglio 2024) per analisti e decisori di aziende, istituzioni e politici
La didattica si sviluppa su 5 Macro temi:
- Scenari, attori e ruoli:
– delle scelte aziendali di produzione, di mercato, innovazione, ricerca e sviluppo, internazionalizzazione, protezione dei dati, costruzione e tutela della reputazione, prevenzione da frodi etc.;
– delle scelte istituzionali di carattere geopolitico, geoeconomico, di sicurezza economica, di Golden Power, di politica economica, energetica, industriale e fiscale. - Il ciclo di vita dell’informazione: metodologie e strumenti per la raccolta, l’analisi, la custodia, la tutela dei dati.
- Strategic intelligence: dall’informazione alla decisione strategica, come utilizzare l’informazione costruita per creare competitività o per prevenire impatti economici; dallo studio dei competitors alla scelta dei partners; dalla costruzione della reputazione fino alle scelte istituzionali di Golden Power.
- La gestione dei rischi e delle opportunità: il risk management come leva strategica per la competitività; non solo cyber security ma sicurezza integrata a tutela di nuove e vecchie minacce; dallo spionaggio alle frodi; dal «cloud» alla «IOT security»; dall’economia sommersa e criminale alle minacce nazionali ed estere al tessuto produttivo nazionale.
- La gestione strategica della comunicazione, dalla comunicazione commerciale alla informazione istituzionale; dall’uso difensivo all’uso sovversivo.
Titolo di accesso richiesto
Laurea del vecchio ordinamento, o Specialistica/Magistrale, in Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Statistica, Scienze Politiche, Scienze della sicurezza.
Durata del Master
Circa 450 ore distribuite su 9 mesi di didattica frontale e a distanza. I giorni interessati sono il giovedì (14:00 – 18:00), il venerdì (09:00 – 18:00) ed il sabato (09:00 – 13:00).
Corsi universitari CeSIntES per la qualificazione e certificazione professionale del professionista della security, anno X – aula XIX – aprile 2023, conformi a: UNI 10459:2017, D.M. 269 2010 e S.M.I., UNI 10891:2000 e S.M.I., avvio didattica aprile 2023
La didattica si sviluppa intorno ai seguenti cardini:
- Metodologia e strumenti per la gestione del rischio;
- Definizione degli scenari di riferimento per la valutazione e la presa in carico dei rischi;
- Programmazione e governance della funzione security;
- Sicurezza delle informazioni e diritto della sicurezza;
- Approccio organizzativo e sociale per le risposte operative ai rischi di security.
Durata dei corsi
Il corsi hanno una durata di circa 140 ore distribuite su 3 mesi di didattica con 12 ore settimanali il venerdì (09:00 – 18:00) ed il sabato (09:00 – 13:00) in modalità alternata presenza/distanza.
Titolo di accesso richiesto
Diploma di istruzione secondaria superiore (quinquennale), o titolo superiore, per il Corso di Formazione; Laurea triennale, o titolo superiore, per il Corso di Perfezionamento.
Preparazione intensiva CeSIntES per la certificazione professionale UNI 10459:2017, 24 – 25 marzo 2023, pillole di security, avvio didattica aprile 2023
Il percorso specialistico nasce per accompagnare all’esame di certificazione professionale per la norma UNI 10459:2017 i Professionisti che hanno già conseguito il requisito formativo di base previsto per l’accesso, ovvero un Corso Universitario di almeno 120 ore in Security Management.
Possono accedere al corso anche a coloro che sono già certificati che e vogliono rinfrescare le proprie conoscenze per rinnovare la propria certificazione in scadenza, o chi pur non essendo interessato alla certificazione, semplicemente vuole aggiornarsi con i contenuti e la metodologia proposti.
Programma
- Recupero di conoscenze, linguaggio tecnico e capacità progettuale;
- Approccio metodologico alla gestione dei rischi;
- Simulazione di prova d’esame.
Per domande di ammissione ed ulteriori aspetti organizzativi: www.cesintes.it.