Questo risultato è ottenuto mediante una camera ottica brevettata con diodo LED IR ad alta potenza e precisione che, abbinata ad un ricevitore ad alto guadagno IR, migliora la sensibilità del dispositivo.
La camera è supportata da sofisticati circuiti di elaborazione di smoothing filter, che permettono di eliminare i disturbi ambientali e ridurre notevolmente il rischio di falsi allarmi.
Il risultato è un rivelatore di fumo molto sensibile, ma anche molto stabile, che può raggiungere livelli di oscuramento metro da 0,06 a 6,41 %/m, fornendo una sensibilità fino a 100 volte superiore a quella di un sensore di fumo fotoelettronico standard.
Con la sua risposta rapida, questo sensore è ideale per le applicazioni ambientali come camere bianche, sale operatorie, sale CED.
Storicamente, i sensori di fumo fotoelettrici hanno mostrato una rapida risposta ai fuochi a fiamma lenta, mentre i sensori di fumo di ionizzazione fornivano una risposta migliore agli incendi rapidi.
Tuttavia, il sensore 72051EI fornisce buone risposte a entrambi i tipi di incendio, aumentando così il proprio campo di applicazione.
Le prestazioni del sensore 72051EI di Notifier Italia sono ulteriormente migliorate con l’inserimento di speciali algoritmi di compensazione della deriva, che monitorano e gestiscono l’accumulo di qualsiasi contaminazione nella camera di rilevazione.
Sulla centrale di controllo sono quindi rese disponibili 3 segnalazioni distinte: “avviso di basso livello”, “avviso di alto livello”, “urgente manutenzione”, che aiutano l’utente nella conduzione del sistema facilitando il monitoraggio continuo dello stato di efficienza del rivelatore per consentirne il funzionamento nelle condizioni migliori.
Il rivelatore 72051EI incorpora il nuovo protocollo Advanced e fa parte delle soluzioni di rivelazione avanzata dell’incendio proposte da Notifier Italia, azienda leader nella produzione di centrali con rilevatori incendio, di apparecchiature periferiche, di sistemi per il controllo accessi e per il monitoraggio.